MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] rapporto tra spazio e tempo. Il viaggio più lungo di cui avevano esperienza i marinai del tempo, tanto nel Mediterraneo quanto nell'Atlantico settentrionale, era superato di gran lunga dai viaggi regolari per le Indie Occidentali, o per l'India e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] del mare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre l'intera regione del Mediterraneo e del Mar Nero, ma ci sono anche carte dettagliate, come nel cosiddetto atlante di Pietro Vesconte (del quale sono conservate le carte elaborate tra il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dalle fonti classiche.
Nel VI sec. Prisciano di Lydia descrisse l'azione delle maree sulle coste occidentali del Mediterraneo, dell'Oceano Atlantico e del Mare del Nord, riferendo addirittura dell'esistenza di onde di marea nel Tamigi e nel Reno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 80 carte non più circoscritte alla sola Europa e al Mediterraneo, ma comprendenti il mondo intero. Con le novità cartografiche to Cataia.
Indicazioni generali sui venti prevalenti nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...]
Il Mar Glaciale Artico è un grande mare mediterraneo tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e e la Penisola Scandinava. Limite tra Mare Artico e Oceano Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia e Scozia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] orientali sono bagnate dal mare; per la conformazione del Mediterraneo, d’impronta nautica; e per la circumnavigabilità e i che pochi anni dopo avrebbero indotto ad affrontare l’Atlantico Amerigo Vespucci, forte delle conoscenze cartografiche a cui lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , coincidente per lo più con i bacini marittimi del Mediterraneo/Mar Nero e i litorali che li delimitano, dal più tornati) per cercare nuove opportunità di scambi sulle rotte atlantiche; ad altri genovesi come Lanzarotto Malocello, Antonio da Noli, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , esso non soltanto era molto più ampio dell'Oceano Atlantico, ma era anche molto più procelloso e offriva ben , essi determinarono anche la posizione delle coste del Mediterraneo e dell'Atlantico, avvicinandole a Parigi rispettivamente di 50 e 30 ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] della redazione delle carte - o Giacomo (altrimenti citato anche come Iacopo).
Sopravvivono oggi quindici tra atlanti, planisferi e carte nautiche del Mediterraneo (Astengo, 1996, p. 12) composti tra il 1519 e il 1549 nel laboratorio genovese, mentre ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] conosciute altre notizie relative al B., oltre a quelle citate, che lo mostrano attivo nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche d'Europa.
L'atlante del B. del 1436, assicurato alla Biblioteca Nazionale Marciana dal lascito di Giacomo Contarini ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...