(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] non troppo scarse, hanno assunto funzione di rifugio durante la formazione del deserto. A ponente, lungo le coste atlantiche, gli elementi mediterranei scendono fino alle soglie della Mauritania; e, in parte, anche più a sud, fino a Dakar e alle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] corso dell’anno. I passi principali, a parte quelli in prossimità delle due estremità della catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 e 2000 metri.
Preistoria
Le grotte del Mas d’Azil, di Gourdon ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] ), nel resto del continente, ossia da una parte nel bacino danubiano-carpatico, dall’altra nel Mediterraneo centro-occidentale e lungo l’Atlantico, risultano più marcate le cesure rispetto a ciò che precede, più significative le innovazioni che già ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dell'oro da 25 a 22 dracme. All'epoca i maggiori centri di sviluppo erano localizzati sulle sponde del Mediterraneo, mentre l'Atlantico restò un "mare ignoto" sino alla metà del XIV secolo, quando il Portogallo inventò nuovi metodi di navigazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che il Periplo dello Pseudo-Scilace (112) elenca sulla costa atlantica del Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole: del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra il Mediterraneo a nord e la Palude Mareotide a sud e fronteggiata, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] si diffuse limitatamente alle coste spagnole, francesi e italiane del Mediterraneo, nel quale, attraverso lo Stretto di Gibilterra, si era introdotta dall'Atlantico nei periodi più freddi dell'Ultimo Glaciale.
Bibliografia
A. Brouwer, Paleontologia ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che interessò una vasta area, dal Sahara meridionale alla costa atlantica e alla valle del Nilo (passando per il bacino del frutto per la cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito il più largo spettro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al-Kebir); a sud, al di là della catena dell'Atlante, i confini sfumano un po' indefiniti verso il deserto. È 146 a.C.), il cui vero obiettivo divenne il controllo del Mediterraneo occidentale. La lotta fu combattuta accanitamente su più fronti (oltre ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , archeologi marocchini partecipano attivamente a prospezioni e scavi in tutto il Paese, in particolare lungo le coste atlantiche e mediterranee, da Tangeri a Lixus, da Mogador all'estremo sud del Paese. I risultati ottenuti si distinguono per ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] condizioni di discreta umidità, con sviluppo di una vegetazione tipo steppa mediterranea in presenza di pino; lungo la costa mediterranea e sulle pendici dell'Atlante la vegetazione arborea sembra addirittura intensificarsi nel Glaciale, con quercia ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...