Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] unificatrice e accentratrice. I Catalani sono esclusi dal movimento mercantile e marittimo che sfocia sull'Atlantico, mentre la grande vita mediterranea tramonta. Il prestigio del castigliano si nota già nelle poesie castigliane di autore catalano ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e Mauritania). Nel 1997 queste consultazioni furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppo di lavoro del Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico riunito al vertice a Madrid nel luglio 1997, attuando le decisioni di principio prese a Bruxelles ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] con cui veniva inclusa nella zona di guerra la parte dell'Atlantico compresa fra le coste degli Stati Uniti e del Canada luglio 1943, con il quale venivano estese a tutto il Mediterraneo, eccettuate le acque territoriali spagnole e turche, e una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] questi elementi esercitavano un'influenza determinante sulla navigazione. Nello stretto di Gibilterra era più agevole passare dall'Atlantico al Mediterraneo che non il contrario; ed era importante tenere la rotta di Tenedo di fronte all'imbocco ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1645-1669) e dell'affermazione ormai incontrastata delle potenze atlantiche. All'inizio del Settecento Venezia non si trovava più in virtù dei mutati equilibri all'interno dello spazio mediterraneo (2). Alla fine del Seicento i lanifici di Venezia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] indurre la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlantica del 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con la ritirarsi con una certa dignità. A parte i loro possedimenti mediterranei, il potere fu in ogni caso trasferito a un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente richiede Ceca, Ungheria, Slovenia, Estonia e un paese mediterraneo, Cipro, che aveva presentato la sua candidatura in ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] Normanni o degli Arabi. Fenomeno in parte differente dalla p. fu la guerra di corsa, diffusasi nel Mediterraneo a partire dal 12° e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16° secolo. Nell’età moderna, la p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] i problemi particolari delle regioni aeronautiche, che ha definito come segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano Indiano.
Nella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono, sia tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente prevalgono nell' gli Stati Generali mandarono De Ruyter con poche navi nel Mediterraneo. Il promesso aiuto spagnolo si mostrò esiguo. Si ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...