Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cioè forse fino dall'età prepalaziale, e attraverso tutta la civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel resto del Mediterraneoorientale, è stata in larga voga per i cortili fino ai nostri giorni. Dalla semplice decorazione a disegni geometrici e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 124-129. Per il Mediterraneoorientale, A.M. Yasin, Saints and Church Spaces in the Late Antique Mediterranean: Architecture, Cult and Community, Cambridge 2010.
14 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tipo delle rappresentazioni nei varî settori poggiano talora su un fattore di ordine culturale. Così nelle regioni del Mediterraneoorientale, dove l'arte s'ispira a tradizione colta e mitologica, scarseggiano le immagini di navi. Le più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneoorientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a C. lo sviluppo di quello del continente, ma resta in fondo sempre proto-geometrico sia per l'uso del fondo opaco, tipicamente orientale, che per la decorazione che viene limitata al collo o al bordo del vaso o a poche righe scure sulla pancia del ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] si diffusero verso occidente: sono testimoniate in età ellenistica nell'ambito medio-iranico e nel bacino del Mediterraneoorientale (probabilmente anche il Dodekaoros và inteso come una trasformazione delle stazioni lunari); vanno almeno ricordate ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] quale rilievo abbiano avuto gli influssi egiziani sugli altri tipi di maschera.
5) Lamine degli occhi e della bocca, del Mediterraneoorientale, dell'Asia Minore e della Russia meridionale. - In culture e tempi diversi si usò coprire gli occhi e la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sottomissione dell'Egitto: rappresentò il concentrarsi di tutta la ricchezza liquida delle città e dei regni del Mediterraneoorientale, con un salto enorme nella cultura del cittadino romano e nella sua smania di assimilarsi la cultura ellenistica ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] penisola iberica nel sec. 15° e nel Rinascimento.Alla stessa epoca gli architetti dell'Egitto e del Mediterraneoorientale continuavano a sperimentare coperture lignee di diverse forme. Il s. ligneo del distrutto Piccolo Palazzo occidentale edificato ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] il 1100 a. C. Anche T. VII b 2 fu distrutta dal fuoco nel corso di quegli eventi che turbarono il Mediterraneoorientale nella fase di trapasso dalla tarda Età del Bronzo all'Età del Ferro. In seguito a queste distruzioni i Troiani abbandonarono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] della Grecia propria e della Magna Grecia. Ne risulta evidente l'influsso diretto o mediato di centri artistici del Mediterraneoorientale su Posidonia, che a sua volta assume l'aspetto di mediatrice verso l'Italia centrale.
Tralasciando tutti gli ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...