È il nome di un ceramista attico, che, con la forma verbale ἐποίησεν "fece", appare su otto vasi a figure nere su fondo rosso. Un nono vaso con la firma di Amasi, noto nei primi decennî del secolo passato, [...] e quelle di Dioniso e di due Menadi su di un'anfora del Gabinetto delle medaglie di Parigi, la scena della decapitazione di Medusa su un'olpe del Museo britannico, sono i lavori migliori a noi noti di Amasi, al quale sono stati attribuiti altri vasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] senso della drammatica precarietà dell’uomo, privato degli ideali; così nel 1819 Géricault espone al Salon La zattera della Medusa, un dipinto imponente che narra una vicenda realmente accaduta con i toni epici del terribile e del sovrumano, consoni ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze 2007, pp. 101-116; S. Leydi, A693a: la rotella con la Medusa di Vienna riconsiderata, in L’utilizzo di modelli seriali nella produzione figurativa lombarda nell’età di Mantegna. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] ha una superficie di 130 m2 ed è eseguito con tessere bianche e rosse; nel centro è raffigurata un'enorme testa di Medusa. Il pavimento di uno dei vani è ricoperto di opus sectile. Molte delle camere sono fornite di ipocausto.
Vicino all'edificio di ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825)
P. Georgiev
Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] O dell'edificio sono stati rinvenuti altri ambienti con mosaici pavimentali policromi; vi sono rappresentati, tra l'altro, Medusa, Antiope e Satiro, nonché animali di vario tipo. Nei depositi sono stati trovati pìthoi incassati nella terra.
Scavi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dell'Inferno, troviamo a adempiere l'uno o l'altro di tali uffici Minosse, Caronte, Cerbero, Plutone, Flegias, le Furie, Medusa, e altri di quei mostri di cui la tradizione classica aveva tramandato il ricordo, come il Minotauro, i Centauri, le Arpie ...
Leggi Tutto
Unica figlia di Acrisio, re d'Argo: sua madre è Euridice, figliola di Lacedemone o dell'Eurota. Desideroso di discendenza maschile, Acrisio va a consultare l'oracolo di Delfi, ma si sente rispondere che [...] 'innamora e per togliersi d'attorno l'impaccio di Perseo, lo manda alla conquista, ch'egli crede disperata, della testa di Medusa. Perseo invece riesce nell'intento e al ritorno impietra Polidette e i suoi partigiani, dà la signoria di Serifo a Ditti ...
Leggi Tutto
Furie
Giorgio Padoan
Aletto, Megera e Tisifone (in D. Tesifón), dn), sarebbero nate dal sangue di Urano, quando il dio fu mutilato dal figlio Crono. Erano considerate dai Greci dee della vendetta, perseguitanti [...] dal suo viaggio esse gridano forsennatamente (cfr. Aen. VI 572, Theb. II 52-53) invocando minacciosamente l'intervento di Medusa e recriminando che sia rimasta invendicata l'offesa recata all'Inferno da Teseo (cioè, con linguaggio figurale, Cristo; v ...
Leggi Tutto
SERIFO (ἡ Σίριϕος, Seriphus)
Doro Levi
Isoletta del gruppo occidentale delle Cicladi, tra Thermiá e Sifno, dalla quale ultima dista 14 km.; di forma tondeggiante, con una lunghezza massima di circa 10 [...] insieme con Danae, sarebbe approdato alle coste e sarebbe stato raccolto da pescatori dell'isola e, dopo l'uccisione della Medusa, vi sarebbe ritornato e avrebbe fatto pietrificare il re Polidette e tutti i suoi sudditi convocati nell'agorà; soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] . L'originario bocciolo centrale sotto la palmetta, spesso bordato da due doppie spirali vegetali, è sostituito da piccole teste di Medusa, di Artemide, di Giove Ammone e di menadi fra protomi di pantera, da grifi, delfini e capri che si affrontano ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...