GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] origine toscana, laureata al Magistero di Roma e insegnante, collaboratrice di vari giornali femminili sotto diversi pseudonimi (Medusa, Madame Récamier), che gli fu al fianco nell'evolversi delle successive attività in un ruolo non secondario.
Nel ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] ricerca internazionale. Tra i primi si ricordano: Antonio Carena, presentato da Albino Galvano e Pistoi anche alla galleria La Medusa di Roma nel 1959; Lucio Fontana, con un’ampia antologica curata da Crispolti (1959); Sergio Vacchi e Carla Accardi ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] eminenti, fra cui Agrippa; nella trabeazione il fregio era ornato di clipei raffiguranti alternativamente Juppiter Ammon e Medusa. Per queste caratteristiche, il monumento è confrontabile con altri fori dell'inizio dell'età imperiale, soprattutto il ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942)
M. Suic
Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] un'ara sacrificale. Numerosi elementi architettonici: capitelli, architravi, cornici, decorazioni costituite da protomi di Medusa, Satiri, Menadi, Ninfe offrono dati cronologici ben ricostruibili, di recente confermati da indagini stratigrafiche. L ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (ν. vol. Il, p. 167 e S 1970, p. 162)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo ventennio scavi e ricerche sistematiche hanno permesso di delineare con maggior [...] in varie tecniche (a mosaico, a lastre marmoree, in cocciopesto), va ricordato, in particolare, un mosaico con testa di Medusa e kàntharos in un èmblema centrale policromo. Non mancano affreschi con un ricco repertorio; su alcune pareti compaiono ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868)
C. Davaras
La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] fu distrutto completamente e non è possibile ricostruirne una pianta certa. Da esso provengono alcune antefisse a forma di testa di Medusa e una sima in argilla del VI sec. raffigurante un guerriero su carro tirato da due cavalli, sotto cui è un ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] conservati di età romana. Importante è anche la raccolta di sculture, delle quali alcune sono ellenistiche, come una testa di Medusa a grandezza maggiore del naturale, e altre conservano la tradizione ellenistica fino ad epoca romana.
Nel I sec. d. C ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] sono l’esempio più importante, e la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), una proteina della medusa Aequorea victoria. Con esse, va ricordata la fotoproteina equorina, che, pur essendo una proteina chemiluminescente e non ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] , N. Ponente, P. Bucarelli, Gruppo 1, Galleria il Quadrante, Firenze 1963; Gruppo 1. Dichiarazione di poetica, Galleria La Medusa, Roma 1963; M. Volpi Orlandini, Uncini, Galleria Qui Arte Contemporanea, ivi 1970; F. Menna, G. Uncini, Studio Marconi ...
Leggi Tutto
GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] una grossa vescicola, lo pneumatoforo, che ha funzione di galleggiante, giustamente paragonato all'ombrello di una medusa. Certe graptoliti, come Diplograptus, altre come Monograptus, si riproducono oltre che per gemmazione, per generazione sessuata ...
Leggi Tutto
medusa1
meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
medusa2
meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...