• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] da uno degli archi del Foro, proviene forse una colossale chiave di volta in marmo proconnesio, decorata con protomi di Medusa, che fu casualmente recuperata nel 1869 dalle fondazioni di una casa di legno situata a sud della colonna99. È avvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] occupato di Ermes (v. Lopez-Pedraza, 1977); Berry di Demetra/Persefone e di Eco (v. Berry, 1975 e 1979); Micklem di Medusa (v. Micklem, 1979); Hillman di Saturno (v. Hillman, On senex..., 1970 e The ‛negative'..., 1975), di Atena e Ananke (v. Hillman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la testa è staccata dal corpo (The St Albans Psalter, 1960, tav. 99); l'arte antica aveva invece rappresentato l'a. di Medusa che usciva dal collo mozzato (Leclercq, 1907, figg. 363-364). Talvolta l'a. che si innalza è unita alla bocca per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] emittenti radiotelevisive a investire una parte dei proventi nel cinema. Questo comporterà la nascita di un duopolio RAI-Medusa e una produzione industrialmente più solida, presente anche nella filiera della distribuzione, con l’ascesa di una nuova ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] sua opera l'abnorme, l'abiezione, la follia, la morte. Le figure forti e vigorose dei naufraghi della Zattera della Medusa, avvolte in un'atmosfera livida, carica di angoscia morale, presaga della tragedia umana che sta per compiersi, hanno alle ... Leggi Tutto

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] Jahrhundert, Berlin 1967. Masini, F., G. Benn e il mito del nichilismo, Padova 1968. Masini, F., Lo sguardo della Medusa, Bologna 1988. Mayer, E., Kritik des Nihilismus, München 1958. Pannwitz, R., Der Nihilismus und die werdende Welt, Nürnberg 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e delle sue aspirazioni morali nei simboli del "poggio faticoso e alto", dei "contrari venti", delle "crudeli stelle", di Medusa e della Fenice; per il quale si continua e sviluppa la linea intellettualistica ed ermetica della più antica lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'era vittoriana. Lo stesso può dirsi per i mosaici, di ispirazione eterogenea: sia puramente classica - come la testa di Medusa, la civetta di Atena, ecc. - sia di stile romantico - come un cagnolino in riposo in un paesaggio verde - sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] fra le cose del mondo, si nega e si nullifica come esistenza: sotto lo sguardo dell'altro, come sotto quello di Medusa, l'esistenza si pietrifica (ibid., p. 502). Certamente l'esistenzialismo fideistico ha un compito più facile di fronte al problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , a cura di E. Hüttinger, Zürich 1985, pp. 57-68; E. Gombrich, Rückblick auf G. R., in Zauber der Medusa. Europäische Manierismen, Wien 1987, pp. 22-31; H. Kronthalter, Die Ausstattung der Landshuter Stadtresidenz unter Herzog Ludwig X. (1536-1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali