• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [447]
Archeologia [90]
Arti visive [138]
Biografie [96]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

SOSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος) A. Stazio 2°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome (che altri leggono Sosokles) compare, incompleto, su una calcedonia del British Museum, a Londra. Sulla gemma è rappresentata una [...] testa di Medusa, di profilo verso destra; la compostezza dell'atteggiamento, e lo stile un po' freddo e accademico ne fissano la data all'età augustea. Non paiono fondati i dubbî avanzati sulla sua autenticità. Il motivo ritorna frequentemente su ... Leggi Tutto

TARSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSU G. Uggeri Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] da Hermes (Turms). Su un altro specchio da Chiusi (Etr. Sp., v, tav. 67), di analogo schema, invece è proprio la Medusa (Metus) dormiente, alata e a torso nudo, ad essere uccisa da Perseo (Pherse), protetto da Atena (Menrva). Se pensiamo ad una ... Leggi Tutto

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] Medusa, Peisidike e Hippothoe: Diodoro (iv, 53, 2) elenca Alcesti, Anfinome ed Evadne. Mikon a sua volta, apparentemente entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C., aveva dipinto le immagini di due P., Asteropein e Antinoe. Da questi fatti ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) A. Stazio 3°. - Incisore di gemme di età augustea. Il suo nome compare su una sardonica, cammeo a tre strati, proveniente da Roma e conservata nel Cabinet des Médailles, a Parigi: [...] vi è rappresentata una testa di Medusa, secondo uno schema comune nella glittica, ma in uno stile accurato ed elegante, fino a rasentare la leziosaggine. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 63 s., tav. II, 6 (= Kleine Schr., II, 1913, p. ... Leggi Tutto

STEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) C. Saletti 1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] l'assenza di Kepheus che accompagna l'eroe contro i figli di Hippokoon. Secondo Pausania (viii, 47, 5), i capelli di Medusa vengono dati da Atena stessa a Kepheus. Il nome S. presenta anche la forma Asterope, derivata forse dall'Aerope che ricorre in ... Leggi Tutto

POLIDETTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIDETTE (Πολυδέκτης) F. Coarelli Personaggio mitico, figlio di Magnes e di una naiade (secondo un'altra tradizione, figlio di Peristene ed Androthea). Insieme al fratello Diktys colonizzò l'isola di [...] Danae e Perseo. Avendo tentato di usare violenza a Danae durante l'assenza di Perseo, partito per l'impresa contro Medusa, fu pietrificato da questi al suo ritorno insieme a tutti gli abitanti dell'isola. La scena della pietrificazione di P ... Leggi Tutto

KIZILBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KIZILBEL Red. Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] danzanti, scene di caccia, ecc.) segnaliamo al centro della parete S il fregio con la rappresentazione di Gorgone, Medusa, Pegaso e Chrysaor, e nella parete O il fregio con partenza di guerrieri. I numerosi motivi stilisticamente risultano derivati ... Leggi Tutto

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] di Minerva, come si vede dalle ali e dai serpenti nei capelli. Ma a differenza delle normali Meduse dell'arte ellenistica e romana, la Medusa di Bath è una figura maschile, con i baffi e la barba fluente che spesso distinguono una divinità delle ... Leggi Tutto

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] da Ditti, fratello del re Polidette. Quest'ultimo, invaghitosi di D., si vuole liberare di Perseo e lo manda a uccidere Medusa. Ma Perseo, contro le previsioni del re, torna vittorioso, muta Polidette in pietra e dà il regno a Ditti. La leggenda ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] indisturbate le Gorgoni è da ritenere che l'eroe cavalchi, appunto, il miracoloso cavallo appena allora emerso dal collo troncato di Medusa. P. appare in varî modi associato alle fonti e all'acqua, come è consistente con la natura di dio marino del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali