• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [96]
Arti visive [138]
Archeologia [90]
Letteratura [42]
Zoologia [16]
Biologia [13]
Mitologia [11]
Religioni [12]
Cinema [11]
Temi generali [9]

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] -90). Tra i contributi più apprezzati del G. si annoverano gli studi su Beatrice quale "simbolo della rivelazione", su Medusa intesa come "demone della disperazione", e su "la bella figlia" (Paradiso, XXVII, 137) da lui identificata nella maga Circe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] . Sue opere vennero esposte a Roma nell'ambito della VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma del 1955-56 e alla galleria La Medusa nel marzo 1956. Fonti e Bibl.: Una visita alla Mostra di Ca' Pesaro al Lido, in Il Gazzettino illustrato, 23 ag. 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Oscar Mauro Pratesi Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] manifestazioni artistiche, anche internazionali (tra queste l'Esposizione internazionale del 1904 di Saint Louis, ove presentò Medusa di ubicazione ignota), o la partecipazione con tredici opere alla mostra della Promotrice fiorentina del 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ADOLF VON HILDEBRAND – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIA, Oscar (2)
Mostra Tutti

GENINA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENINA, Augusto Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini. Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] , e dell'immediato dopoguerra, il G. continuò a lavorare per diverse case cinematografiche italiane tra Roma e Torino: nel 1916 era a Roma (Medusa film), nel 1917 a Torino (Ambrosio film, con 3 pellicole); tra il '17 e il '18 di nuovo a Roma poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – CIRANO DI BERGERAC – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti

DORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro) Elisabeth Kieven Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana. Il padre [...] museo, ma usati come motivi ornamentali e come tali inseriti nella decorazione d'insieme: basti come esempio la famosa Medusa Rondinini trasformata in elemento decorativo e collocata al di sopra del portone d'ingresso. La ricca decorazione in stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MONACHE AGOSTINIANE – FRANCESCO MOROSINI – CAMERA APOSTOLICA – SAN LORENZO NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GALIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Giovanni Battista Chiara Basta Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] e A. Monti ed entrò in rapporto con il collezionista Giuseppe Ricci Oddi, che acquistò il suo quadro, chiaramente simbolista, Medusa (Bergamo, collezione privata) per poi scambiarlo, sempre nel 1918, con la più sensuale e accattivante Nuda dormiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Francesco (Franco) Rosanna Ruscio , Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] personali a Roma (galleria Athena) e Milano (galleria Naviglio); mentre risale al 1949 quella allestita a Napoli presso la galleria Medusa. Nel 1950 il G. tenne la sua prima personale a Parigi, alla galleria Rive Gauche, presentato da G. Piovene, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] ; G. e C. Thiem, Toskanische Fassaden-Dekoration in sgraffito und Fresko 14. bis 17. Jahrh., München 1964, p. 116; D. Heikamp, La Medusa del Caravaggio e l'armatura dello scià 'Abbās di Persia, in Paragone, XVII (1966), n. 199, p. 75 n. 20; L. Berti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo Marina Miraglia Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , come sembrano indicare i dipinti L'educazione politica (esposta alla Triennale di Milano del 1900), Paolo e Francesca, Medusa, Stella mattutina; il tono però è sempre quello delle declinazioni moderniste più facili e alla moda, quello che filtra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CABIANCA – GIACINTO GALLINA – BERTO BARBARANI – LAGO DI GARDA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo (2)
Mostra Tutti

FATTORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI Luciana Arbace Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica. L'appellativo Fattorini [...] Bargello a Firenze è custodito il grande piatto raffigurante Perseo che interrompe il banchetto di Polidette mostrando la testa di Medusa. Una scena di Combattimento tra Greci e Romani è invece proposta da un altro esemplare, anch'esso di notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meduṡa¹
medusa1 meduṡa1 (più propriam. Meduṡa) s. f. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Μέδουσα, lat. Medusa) di una delle tre Gorgoni, la più nota e l’unica a non essere immortale: di aspetto mostruoso e capace di pietrificare chiunque la fissasse...
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali