• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [17]
Biologia [8]
Citologia [6]
Biografie [5]
Patologia [5]
Anatomia [3]
Fisiologia generale [1]
Biotecnologie e bioetica [2]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]

megacarioblasto

Enciclopedia on line

Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midollo osseo, se sono in circolo hanno [...] . Il nucleo è plurilobato e il citoplasma è basofilo negli elementi meno maturi (promegacariociti) e ossifilo nei più maturi. I megacariociti ossifili, in base all’attività piastrino-genetica, si suddividono a loro volta in forme in riposo e forme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – MIDOLLO OSSEO – CITOPLASMA – METAPLASIA – PIASTRINE

CESARIS-DEMEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIS-DEMEL, Antonio Mario Crespi Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] in Pathologica, VII [1915], pp. 317-322; Le piastrine, in Arch. per le scienze med., XLII [1919], pp. 78-107; Megacariociti e piastrine, in Haematologica [Pavia], I [1930], pp. 1-23): tali ricerche, i cui risultati furono poi ampiamente confermati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] dei globuli rossi, sulle alterazioni degenerative dei globuli bianchi, sulla diapedesi, sull'origine delle piastrine dai megacariociti, sugli emoconî, ecc. Enunciò nel 1923 la teoria anafilattica dell'ulcera rotonda. Ha diretto la rivista ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] di membrane ad andamento tortuoso. Le p. si formano come vescicole che si distaccano in gran numero dalle regioni periferiche del megacariocito (fig. A) e sono gli unici elementi della serie che in condizioni normali entrano in circolo. Si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] ; infetta i linfociti T CD4+, nei quali si replica, o altre cellule (linee linfocitarie B, macrofagi, fibroblasti, megacariociti, cellule di glioblastoma). È costituito da un capside a simmetria icosaedrica con 162 capsomeri e il suo DNA è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] alla conoscenza della patologia e della fisiopatologia del sistema megacariocitico e delle piastrine (La funzione fagocitaria dei megacariociti, in Haematologica. I. Archivio, X [1929], pp. 195-204; Contributo allo studio della patologia del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] a un’infezione contratta in laboratorio, portò a termine una serie di lavori sulle piastrine del sangue dei mammiferi (Megacariociti e piastrine del sangue, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXXIV (1919), pp. 607-614; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOÀ, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Pio Chiara Ambrosoli Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] struttura e l'origine dei globuli rossi impiegando, un personale metodo di colorazione, descrisse struttura e funzione dei megacariociti mettendone in evidenza i rapporti con le pareti dei vasi sanguigni e la supposta azione fagocitaria nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CROCE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Pio (2)
Mostra Tutti

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] derivano i macrofagi. La trombocitopoiesi riconosce come elemento più immaturo il megacarioblasto cui segue il promegacariocita e il megacariocita granuloso da cui derivano le piastrine. Diverso è il destino delle cellule staminali orientate in senso ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
megacariocito
megacariocito (o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midollo osseo), che deriva dal megacarioblasto e che,...
megacariocitemìa
megacariocitemia megacariocitemìa s. f. [comp. di megacariocito e -emia]. – Malattia del sistema emopoietico, particolare tipo di mielosi, caratterizzata dalla comparsa in circolo di megacariociti e di megacarioblasti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali