• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [8]
Medicina [17]
Citologia [6]
Biografie [5]
Patologia [5]
Anatomia [3]
Fisiologia generale [1]
Biotecnologie e bioetica [2]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]

prepolicariocito

Enciclopedia on line

Termine coniato da G. Di Guglielmo per indicare la cellula derivante dall’emoistioblasto e rappresentante il primo stadio della differenziazione in senso piastrinopoietico. I p., fondendosi, originerebbero [...] i megacariociti (➔ piastrina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

megacarioblasto

Enciclopedia on line

Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midollo osseo, se sono in circolo hanno [...] . Il nucleo è plurilobato e il citoplasma è basofilo negli elementi meno maturi (promegacariociti) e ossifilo nei più maturi. I megacariociti ossifili, in base all’attività piastrino-genetica, si suddividono a loro volta in forme in riposo e forme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULA STAMINALE – MIDOLLO OSSEO – CITOPLASMA – METAPLASIA – PIASTRINE

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] di membrane ad andamento tortuoso. Le p. si formano come vescicole che si distaccano in gran numero dalle regioni periferiche del megacariocito (fig. A) e sono gli unici elementi della serie che in condizioni normali entrano in circolo. Si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] derivano i macrofagi. La trombocitopoiesi riconosce come elemento più immaturo il megacarioblasto cui segue il promegacariocita e il megacariocita granuloso da cui derivano le piastrine. Diverso è il destino delle cellule staminali orientate in senso ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] .: nelle cellule del fegato, della cartilagine ialina si hanno spesso due nuclei; polinucleati sono anche gli osteoclasti e i megacariociti del midollo osseo. Il n. può mancare nel periodo finale della vita di alcune cellule, come gli eritrociti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] principali: quello linfoide e quello mieloide. I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e degli eritrociti, che produrranno, rispettivamente, le piastrine, che vivono mediamente 5-9 giorni, e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] pochi giorni) e le cellule dendritiche. I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e degli eritrociti che produrranno, rispettivamente, le piastrine (che vivono mediamente 5-9 giorni) e gli eritrociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Lo sviluppo dei linfociti

Frontiere della Vita (1998)

Lo sviluppo dei linfociti Fritz Melchers (Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera) I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] di una cellula staminale pluripotente possono essere destinati a diventare eritrociti, granulo citi, mastociti, monociti o macrofagi, megacariociti o piastrine, o linfociti T o B. La predestinazione a tutte le linee cellulari linfoidi, e non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
Vocabolario
megacariocito
megacariocito (o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midollo osseo), che deriva dal megacarioblasto e che,...
megacariocitemìa
megacariocitemia megacariocitemìa s. f. [comp. di megacariocito e -emia]. – Malattia del sistema emopoietico, particolare tipo di mielosi, caratterizzata dalla comparsa in circolo di megacariociti e di megacarioblasti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali