• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Patologia [9]
Biografie [7]
Biologia [3]
Fisiologia umana [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Genetica medica [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] , le atresie e le stenosi colpiscono prevalentemente il sigma, spesso associate a malformazioni di altre sezioni intestinali. Il megacolon congenito è a sua volta in molti casi limitato al solo sigma colico. Non rari sono i processi infiammatorî ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti

HIRSCHSPRUNG, Harald

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCHSPRUNG, Harald Arturo Castiglioni Medico, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1830, ivi morto l'11 aprile 1916; compì gli studî nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1861, divenne nel 1870 [...] della patologia delle affezioni intestinali nei bambini e descrisse la dilatazione congenita della parte inferiore del colon (v. megacolon) che è nota col nome di malattia di H. (in Jahrbuch für Kinderheilkunde, 1888, XXVII,1). Pubblicò altresì ... Leggi Tutto

COLON, Intestino

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] sono divenuti passibili di cura chirurgica la stasi intestinale cronica, certe coliti con talune loro conseguenze, i diverticoli, il megacolon, ecc. E mentre s'è esteso il campo d'azione della chirurgia del grosso intestino, si sono affermati taluni ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Intestino (2)
Mostra Tutti

stipsi

Enciclopedia on line

stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] ; alterazione dei meccanismi di evacuazione. La s., inoltre, deve essere differenziata in abituale (da colite spastica, megacolon ecc.) o recente (legata a processi patologici a carico dell’intestino o ad affezioni extraintestinali quali: patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERISTALSI – LASSATIVI – COLON – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stipsi (1)
Mostra Tutti

meconio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

meconio Sostanza densa, viscosa, di colore bruno verdastro, solitamente inodore, che si forma nell’intestino del feto e che viene espulsa nei primi due o tre giorni di vita del neonato. Il nome deriva [...] è spesso il primo avviso di fibrosi cistica, ma può essere associato anche alla sindrome di Hirschprung (o megacolon congenito). L’analisi dei componenti del meconio può essere utile per determinare l’eventuale esposizione a sostanze passate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meconio (3)
Mostra Tutti

BATTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Domenico Mario Crespi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] Napoli 1848, p. 681; Diz. classico di medicina, XXIII, Venezia 1852, pp. 90 s.; C. Gerini, Rivendicazione italiana. Il megacolon congenito non "malattia di Hirschsprung" ma "malattia di D. B.", in Atti d. Soc. toscana di scienze naturali, XXXVII(1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rettocolite ulcerosa

Dizionario di Medicina (2010)

rettocolite ulcerosa Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon. Patogenesi Meccanismi immunologici della lamina [...] sono le afte della mucosa orale. Le complicanze più temibili sono l’emorragia massiva, la perforazione, il megacolon tossico, la cancerizzazione. La maggior parte dei pazienti presenta riacutizzazioni periodiche, con periodi di remissione molto ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI – TENESMO RETTALE – MORBO DI CROHN

YOGHOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGHOURT (Yoghurt) Alberico Benedicenti Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] anni fa farmaco di moda, è utile in tutte le forme di autointossicazione intestinali, nelle enterocoliti, nel megacolon, nel catarro intestinale, nella diarrea putrida, nella stasi biliare, nelle foruncolosi, acne, orticarie e altre manifestazioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTER, Christian Archibald Agostino Palmerini Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] acida. La causa della malattia è ignota ed essa non deve essere confusa con il rachitismo, con la sprue, con il megacolon. La prognosi è divenuta meno grave dopo l'uso della dieta vegetale, ricca di sali minerali basici e di vitamine (M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427) I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo [...] meglio precisare dal punto di vista diagnostico patologie quali l'acalasia dell'esofago, il reflusso gastro-esofageo, il megacolon congenito, ecc., d'indirizzare più correttamente alla terapia chirurgica e di controllarne i risultati. Che la diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – MANOMETRIA ESOFAGEA – ANIDRIDE CARBONICA – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
megacòlon
megacolon megacòlon s. m. [comp. di mega- e colon2]. – Nel linguaggio medico, abnorme condizione del colon, consistente in una sua dilatazione più o meno estesa, di natura congenita o, più raramente, acquisita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali