• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [30]
Arti visive [9]
Asia [8]
Europa [8]
Storia [7]
Geografia [6]
Africa [4]
Epoche storiche [3]
Temi generali [3]
Strutture architettoniche [3]

ELIOLITICA, CULTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] Smith la sua lunga residenza al Cairo e la conoscenza dell'antichità egizia; W. J. Perry ha intensificato lo studio dei megaliti e dell'irrigazione; J. W. Jackson delle perle e della porpora, dello Strombus usato come tuba e della Cypraea come moneta ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONCISIONE – BUENOS AIRES – STATI UNITI – OLTRETOMBA – CALIFORNIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] PDR, in R. Ciarla - F. Rispoli (edd.), Southeast Asian Archaeology 1992, S.O.R. LXXVII, Rome 1997, pp. 223-30. Megaliti dell’alto laos di Oscar Nalesini Frutto soprattutto delle ricerche condotte da M. Colani negli anni Venti e Trenta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] un'area di 220 m in direzione nord-sud e di 70 m in direzione est-ovest, con 54 cerchi composti da 900 megaliti. I megaliti di questa zona sono blocchi di laterite tagliati in varie forme: quadrangolari, cilindrici, a fuso tronco e, in alcuni casi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e sud-orientale. In base a rinvenimenti di asce in pietra finemente affilate e di ceramica dura grigia si è voluto datare i megaliti di Burzhom tra il 1100 e il 400 a. C., cioè in un'età posteriore alle civiltà di Juhkar, Ravi, Trihnī e Jhangar ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ad attività metallurgiche e le necropoli. Il sito di Dabi, non lontano da Niafunké, presenta, ad esempio, sepolture e megaliti identici a quelli di Tondidaru. Alcuni tumuli abitativi raggiungono una lunghezza di circa 400 m e un'altezza di circa 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] di oltre 100 m di diametro, delimitata originariamente da un fossato. Le strutture all'interno erano costituite da megaliti di forma allungata, infitti verticalmente nel terreno e disposti a circoli concentrici. Le strutture più interne, ricostruite ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda Terence Barry L’irlanda Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] 4000 a.C. circa aumenta la quantità e la differenziazione delle evidenze archeologiche, dalle grandi tombe di pietra (megaliti), come Newgrange e Knowth sul fiume Boyne nella contea di Meath, agli impianti planimetrici delle case di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RENFREW, Andrew Colin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENFREW, Andrew Colin Alessandra Manfredini Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] locazionale − all'interpretazione delle manifestazioni megalitiche inglesi, suggerisce ipotesi di lavoro particolarmente interessanti: i megaliti verrebbero a porsi al centro di territori equivalenti, con il significato di indicatori e demarcatori ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – VICINO ORIENTE – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENFREW, Andrew Colin (2)
Mostra Tutti

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] -Madhavpur, Banavasi e Udayavara), alcuni dei quali caratterizzati da fortificazioni e strutture di mattoni. Si diffuse l’uso dei megaliti e di ceramica di lusso, con decorazioni incise. In queste città si sviluppò una fiorente attività industriale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

DOLMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] . In Terra d'Otranto si segnalarono 17 dolmen; altri presso Taranto, 25 in Terra di Bari, dove specialmente si trovano i megaliti a camera con corridoio che scendono sino all'età del bronzo. I dolmen di Corsica sono collegati con le pietre fitte o ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – TERRA D'OTRANTO – ETÀ DEL BRONZO – ISOLA DI CRETA – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLMEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
-megalìa
-megalia -megalìa [der. di megalo-]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (come acromegalia, chiromegalia, epatomegalia, splenomegalia, ecc.), che indica una condizione di ingrossamento patologico, di sviluppo ipertrofico...
megalite
megalite (o megalito) s. m. [comp. di mega- e -lite (o -lito1)]. – Termine con cui sono designati talvolta i singoli monumenti megalitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali