• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [30]
Arti visive [9]
Asia [8]
Europa [8]
Storia [7]
Geografia [6]
Africa [4]
Epoche storiche [3]
Temi generali [3]
Strutture architettoniche [3]

megalitismo

Enciclopedia on line

Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel Neolitico e, in alcune aree, nell’Eneolitico, prolungandosi in alcune regioni nell’Età del Bronzo. I tipi principali che si possono distinguere sono: dolmen; tombe a corridoio che introducono a una camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – SCANDINAVIA – ENEOLITICO – CROMLECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megalitismo (1)
Mostra Tutti

Obermaier, Hugo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Ratisbona 1877 - Friburgo, Svizzera, 1946), sacerdote; prof. di preistoria presso l'Istituto di paleontologia umana di Parigi (1911-14), poi (1922) di preistoria nell'univ. di Madrid, assumendo [...] fu prof. nell'univ. Cattolica di Friburgo. Si occupò del Paleolitico, in particolare dell'arte quaternaria e della questione dei megaliti. Opere principali: El hombre fósil (1920-25); Fossil man in Spain (1924); Urgeschichte der Menschheit (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICO – RATISBONA – FRIBURGO – MEGALITI – SVIZZERA

megalitici, monumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

megalitici, monumenti Marina Bucchi Le più antiche architetture di pietra I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] sottolineare la loro presenza sul territorio, legittimando così i loro diritti su di esso I primi megaliti europei Il termine megaliti (dal greco mègas «grande» e lìthos «pietra») è usato dagli archeologi per indicare antiche costruzioni realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] araba. La fondazione della città sembra recente (seconda metà del I sec. d. C.?). Sono stati tuttavia segnalati dei megaliti. Il rinvenimento di alcune stele a Saturno potrebbe suggerire l'esistenza di un santuario indigeno. Il nome è un diminutivo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] PDR, in R. Ciarla - F. Rispoli (edd.), Southeast Asian Archaeology 1992, S.O.R. LXXVII, Rome 1997, pp. 223-30. Megaliti dell’alto laos di Oscar Nalesini Frutto soprattutto delle ricerche condotte da M. Colani negli anni Venti e Trenta del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] un'area di 220 m in direzione nord-sud e di 70 m in direzione est-ovest, con 54 cerchi composti da 900 megaliti. I megaliti di questa zona sono blocchi di laterite tagliati in varie forme: quadrangolari, cilindrici, a fuso tronco e, in alcuni casi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e sud-orientale. In base a rinvenimenti di asce in pietra finemente affilate e di ceramica dura grigia si è voluto datare i megaliti di Burzhom tra il 1100 e il 400 a. C., cioè in un'età posteriore alle civiltà di Juhkar, Ravi, Trihnī e Jhangar ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ad attività metallurgiche e le necropoli. Il sito di Dabi, non lontano da Niafunké, presenta, ad esempio, sepolture e megaliti identici a quelli di Tondidaru. Alcuni tumuli abitativi raggiungono una lunghezza di circa 400 m e un'altezza di circa 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] di oltre 100 m di diametro, delimitata originariamente da un fossato. Le strutture all'interno erano costituite da megaliti di forma allungata, infitti verticalmente nel terreno e disposti a circoli concentrici. Le strutture più interne, ricostruite ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda Terence Barry L’irlanda Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] 4000 a.C. circa aumenta la quantità e la differenziazione delle evidenze archeologiche, dalle grandi tombe di pietra (megaliti), come Newgrange e Knowth sul fiume Boyne nella contea di Meath, agli impianti planimetrici delle case di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
-megalìa
-megalia -megalìa [der. di megalo-]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (come acromegalia, chiromegalia, epatomegalia, splenomegalia, ecc.), che indica una condizione di ingrossamento patologico, di sviluppo ipertrofico...
megalite
megalite (o megalito) s. m. [comp. di mega- e -lite (o -lito1)]. – Termine con cui sono designati talvolta i singoli monumenti megalitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali