L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in [...] a Sicione, ad Argo, e particolarmente ad Atene: sotto il loro duplice aspetto furono adorate, tra l'altro, a Megalopoli e a Cerinea in Acaia.
Nell'arte le E. appaiono nell'abbigliamento tipico delle divinità cacciatrici, talora anche alate, munite ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] da lui aiutati nella guerra contro Serse (Herod., VII, 189; Paus., I, 19, 5); per ragioni simili lo troviamo venerato a Megalopoli (Paus., VIII, 27, 14; 36, 6) e a Turî (Aelian,, Var. Hist., XII, 61). Gli si offrivano sacrifici anche per placare ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] si esalta la vita attiva, dinamica (tipica della ‛mentalità americana') e la forte umanità moderna che vive nelle megalopoli, ebbra di elettricità, di telegrafia senza fili, di cinematografia, delle nuove macchine e delle loro folli velocità: secondo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] popolazione mondiale che ha largamente favorito la formazione di grandi aggregati urbani e di vere e proprie megalopoli in cui la concentrazione incontrollata dei rifiuti supera spesso le capacità di autopurificazione dei cicli biogeochimici naturali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] di quella regione del mondo, che ha sensibilmente attenuato lo sbilanciamento originario del baricentro economico verso la megalopoli del Nord-Est statunitense.
La prossimità con gli Stati Uniti ha pesato negativamente in occasione degli attentati ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] si diede una capitale con il sinecismo da cui ebbe origine Megalopoli: stato federale, che rispettò le autonomie e le istituzioni civica di 10.000 cittadini la quale, riunendosi a Megalopoli, era investita di tutte le questioni politiche di qualche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] economica, da uno strepitoso boom industriale e dalla proposta al mondo, anzi dall'imposizione, di Tokyo come megalopoli del Duemila. Quando, arrivate nella capitale e recitato il copione della cerimonia dell'alzabandiera, le prime delegazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Laconia, e la Porta di Arcadia. Questa probabilmente era la porta principale della città, dove iniziava la strada per Megalopoli, altra fondazione tebana, che era attraversata da una strada pavimentata che portava all’agorà cittadina; l’entrata è un ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] usa deporre nelle fondamenta monete o pezzi di ferro come scongiuri, o simboli di abbondanza come ferri di cavallo e corni.
Le megalopoli dei poveri
Il problema degli alloggi per i più poveri esiste ancora oggi e diventa drammatico nelle mostruose ...
Leggi Tutto
malattia emergente
malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] con un aumentato rischio di infezioni, dall’altro si associa a una progressiva urbanizzazione, con l’ampliamento delle megalopoli, nelle quali la popolazione è destinata a vivere in condizioni di disagio e sovraffollamento. Occorre anche considerare ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...