Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] l'orazione Per i Megalopolitani (del 353) diede chiaro segno del nuovo programma, proponendo l'intervento di Atene in favore di Megalopoli contro Sparta; per D. allora l'interesse di Atene era che né Sparta né Tebe fossero troppo potenti. Due anni ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Mantinea (362) segnò un relativo vantaggio di Sparta, ma ormai con la divisione da Sparta di Messene, di Megalopoli, aggiuntasi all'antica rivalità di Argo, l'equilibrio del Peloponneso era turbato né più era possibile ripristinarlo. Intanto sempre ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] lungo le coste del M. nordoccidentale, dalle regioni nordtirreniche francesi fino a quelle del Golfo del Leone; un'altra piccola megalopoli si forma lungo le coste catalane, altre prendono forma lungo le coste maghrebine, e così via. Le dimensioni di ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] in seguito a un dissidio nella lega arcadica, in cui Mantinea aveva rinnovata l'alleanza con Sparta mentre Tegea e Megalopoli erano fedeli all'alleanza tebana, Epaminonda invase di nuovo il Peloponneso nel 362, e presso Mantinea si venne a una ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] religione di stato delle comunità greche dell'Impero. Così gli Ionî consacrarono ad Alessandro un bosco sacro nell'Istmo; così a Megalopoli gli venne eretto un tempio, e, quando tornò dall'India, gli stati greci non mandarono al suo incontro semplici ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] emiliana e, più in generale, nella Pianura Padana, nella quale Eugenio Turri ha individuato i germi di una megalopoli (La megalopoli padana, 2000).
Il processo di urbanizzazione diffusa è ancora in corso, ma ha assunto, nei diversi contesti ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] a un aumentato rischio di infezioni. L’altra conseguenza della crescita demografica è la progressiva urbanizzazione, con l’aumento delle megalopoli. Nel 1975 solo 5 aree urbane superavano i 10 milioni di abitanti; questo numero è cresciuto fino a 19 ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] erotiche, legate alle pratiche sessuali del bondage. I suoi reportage a luci rosse rivelano l’anima più nascosta di una megalopoli come Tokyo, in cui l’obiettivo svela i lati più segreti di un popolo che vive la sessualità secondo rituali complessi ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] V sec. a. C. La s. dell'agorà di Calauria, della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di Antigono Gonata a Delo; la grandiosa s. dell'acropoli di Lindo sarebbero adattamenti dello schema affermatosì con la s. basìleios ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] valli dell'Inaco, dell'Eurota e del Parmiso erano percorse da strade minori che si incrociavano nei nodi di Argo e di Megalopoli e che collegavano le lingue meridionali del Peloponneso con le vallate dell'Alfeo e del Peneo e con il golfo di Corinto ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...