LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] territoriale della Lombardia, a cura di C. Saibene, ivi 1976; AA.VV., Milano, megalopoli padana, valli alpine, a cura di G. Corna Pellegrini, Bologna 1977; AA.VV., Megalopoli mediterranea, a cura di C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] l'area Reno-Ruhr, continuum urbano che accoglie una quindicina di milioni di abitanti e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europa occidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera attraverso i Paesi del Benelux, la Francia nordorientale ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . Augusto non introdusse che parziali mutamenti territoriali. Attribuì una parte del Ponto Mediterraneo con Sebastopoli, Amasia e Megalopoli Sebastea alla provincia di Galazia. Da allora in poi questa parte fu chiamata Ponto Galatico con capitale ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] la campagna diretta nel 343 da Demostene nel Peloponneso per attrarre verso l'influenza di Atene le città (Messene, Megalopoli, ecc.), che finora avevano trovato il loro naturale sostegno contro Sparta in Tebe e nella Macedonia. Il tentativo fallito ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] che l'edificio fosse destinato a luogo di riunione degl'iniziati. Da esso si può far derivare il thersilion di Megalopoli, e infine, nel periodo ellenistico, il buleuterio di Priene. Questi tre edifici si può dire costituiscano tre fasi della ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] ad Egio nel 213, erano stati riportati nella sua patria, sicione, per esservi circondati di onori eroici. Analogamente, a Megalopoli le soterie erano collegate al culto eroico di Filopemene, ivi sepolto nel 183. Altre soterie ancora vengono ricordate ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] i circa 200.000 abitanti che, in tutto il mondo, ogni giorno, si stima lascino le aree rurali per trasferirsi in una megalopoli. Sono gli squatters, non gli architetti, a costruire nei fatti la gran parte delle città del mondo. Né si tratta di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] popolazione e all’estensione dell’abitato, possa essere paragonata a una megalopoli sudamericana. E se il paragone può apparire esagerato, si consideri che una megalopoli sudamericana ha intorno un continente vasto e spopolato, mentre Napoli sorge ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] centralismo dell’era di Mobutu, costruito su dieci province (suddivise in 41 distretti) e una città (la megalopoli Kinshasa). Nelle elezioni del 2006, le prime ritenute credibili dagli osservatori internazionali, nonostante gli scontri fra i seguaci ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] al decentramento amministrativo, con l’istituzione di dieci province (suddivise in 41 distretti) e una città (la megalopoli Kinshasa). Nelle elezioni del 2006, le prime della storia ritenute credibili dagli osservatori internazionali, nonostante gli ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...