Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] nel 2000, ma anche San Paolo e Karachi, passate rispettivamente da 10 a 18 milioni e da 4 a 12 milioni (v. megalopoli, vol. XIII). Mentre nei paesi ricchi il processo di crescita delle grandi città si è praticamente bloccato circa 20 anni fa, nei ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , di Atene e Corfù sulla stele attica con decreto del 375 a. C. e di Megalopoli sulla statua di Kephisodotos posta nel santuario di Zeus Sotèr a Megalopoli (Paus., viii, 30, 10).
Se continenti e città potevano essere ridotti a una forma simbolica ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] e dei figli di Prassitele per Coo. A Damophon (v.) si dovettero quelle dell'Asklepieion di Aigion e di Megalopoli, quelle dello Heraion di Argo agli scultori Xenophilos e Strabon. Un gruppo dello scultore ellenistico Nikeratos era stato trasportato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] piede nel Terzo Mondo verso la metà degli anni Sessanta, costringendo milioni di contadini poveri a riversarsi nelle megalopoli.
Rottura del cerchio organico tra città e campagna
Nel mondo preindustriale le città sono strettamente collegate al loro ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] nucleo di ambienti minori.
I Greci costruirono solo eccezionalmente sale di tipo i., come il Telesterion di Eleusi, il Thersilion di Megalopoli e i bouleutèria. A Delo vi era una sala i. con una duplice perìstasis interna e due coppie di colonne al ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] altre definite dagli stessi organismi di pianificazione come aree rurali (Agrargebiete).
Fra le prime, resta dominante la megalopoli Reno-Ruhr (con oltre 10 milioni di ab.), costituita da più sistemi urbani bene integrati ma altrettanto distinguibili ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] dispersa, città esplosa, quindi con più complesso significato città-regione (o regione-città), area metropolitana fino a megalopoli, come per primo il geografo francese J. Gottmann designa l'agglomerazione orientale degli Stati Uniti, una pluri ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] la Beozia non la continuazione della guerra con Sparta, dopo che questa era stata ridotta all'impotenza con la fondazione di Megalopoli e di Messene, non la supremazia marittima per cui mancavano a Tebe le forze e le attitudini, ma un assetto della ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] motore lineare, ecc.). Nel caso dei sistemi di trasporto sembra possibile una prospettiva di maggiore innovazione, specialmente nelle megalopoli e nelle grandi aree urbane in genere. Le tendenze attuali delle ricerche in questo campo mirano a rendere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] allo sfruttamento irriguo delle oasi; la Nubia si riurbanizza (Napata) dopo l'abbandono degli Egiziani.
Gli imperi: tra megalopoli e desolazione - Con la metà dell'VIII sec. a.C. lo sviluppo dell'urbanizzazione subisce le conseguenze, negative ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...