Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Fiume delle Perle, Canton, uno dei primi centri di commercio dell’Asia, Shenzhen, Hong Kong e altre città formano una megalopoli di una cinquantina di milioni di abitanti.
Il quadro economico e socioeconomico che, dalla fine del 20° sec., sempre più ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] si concentrano attività produttive innovative. Cresce la percentuale della popolazione che vive nei centri urbani o nelle megalopoli, e tale urbanizzazione può essere rapida e caotica. I movimenti migratori verso le città creano estese baraccopoli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] abitativa di impianti a rischio (fabbriche siderurgiche, chimiche o del comparto militare) e di colture intensive: ne deriva su alcune megalopoli, come Shanghai e Pechino, lo stazionamento frequente di una spessa cappa di smog. Del resto, è proprio l ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] per gli edifici che si allontanavano dalle proporzioni di un rettangolo allungato. In essi (Telesterion di Eleusi, Tersilion di Megalopoli, "sala ipostila" di Delo) si ricorreva a una serie di sostegni isolati variamente disposti, e i tetti dovevano ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] della Grecia a una storia del Peloponneso con interpretazioni e lacune (per es., è dimenticata la fondazione di Messene e Megalopoli) suggerite da una malferma tenerezza per Sparta. Una teoria classica, che risale al Niebuhr, vede nei primi due libri ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] Achei, dagli Elei e da parte degli Arcadi che speravano in lui il tutore della propria libertà. Gli si diede perfino Megalopoli, che da tempo era come la cittadella del dominio macedonico nel Peloponneso; e P. invase senz'altro la Laconia portando ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] , popolose e splendide città dell'Impero bizantino. Nelle cronache viene spesso designata, come Roma e Costantinopoli, col nome di "megalopoli". Le vie, larghe lastricate e ornate di bei portici; il porto, ampio e frequentato da numerose navi; il ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] una classica definizione di res publica, che rimarrà sino alla fine del Settecento. Ma sarà uno straniero, il greco Polibio da Megalopoli (ca. 200-120 a.C.), a dare un'interpretazione della Costituzione romana, che nei secoli avrà una grande fortuna ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] nascita di numerose aree occupate provvisoriamente da baracche indecorose, sorte per l’assenza di adeguati alloggi d’accoglienza: le megalopoli dei Paesi in via di sviluppo non sono quindi più le sole a ospitare bidonvilles più o meno estese (Magni ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] all'opposto, prevede per prima la costruzione delle t., raccordate successivamente dalle cortine intermedie: lo si trova a Megalopoli (368, se gli esempî che vi si osservano appartengono alla cinta originaria), e più diffusamente in epoca successiva ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...