Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] del mondo moderno. In una prospettiva sociologica secolarizzazione non vuol dir altro che urbanizzazione. Nella metropoli moderna (megalopoli, tecnopoli) la natura viene sdivinizzata, la storia sottratta al fato, la religione privatizzata; la morale ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] cosa, si sono ingigantite in tutti i paesi, sino a raggiungere, nei paesi emergenti, le dimensioni di vere e proprie megalopoli di 20 milioni e più di abitanti (San Paolo, Città di Messico). La struttura demografica, affettiva e politica della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] da Babylonia romana, poi al-Fustat e, via via, al-Aksar, al-Qatai, al-Qahira fatimide, fino alla megalopoli odierna, con i relativi sventramenti ottocenteschi. Dei centri del Nord Africa e del Maghreb (odierni Libia, Tunisia, Algeria, Marocco ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tali città, Istanbul e Il Cairo, potrebbero essere senz'altro classificate dal punto di vista quantitativo tra le 'megalopoli' della Terra (anche se non tra le 'città mondiali' in senso qualitativo). Nelle 16 città mediterranee multimilionarie vivono ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] , ecc. riducono al minimo la necessità di camminare per recarsi da un luogo all'altro. Inoltre, lo sviluppo delle megalopoli diminuisce progressivamente i contatti con la natura, al punto che esistono molte persone che non hanno mai, oppure assai di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , ma fondamentali sono «altri due livelli di senso»: la fine della vecchia Milano, cui si sostituisce la nuova megalopoli industriale, e l’avvicendarsi del vecchio mondo e della vecchia cultura (rappresentati da Tommaso, lo studioso amico della ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] storia dell’umanità la popolazione urbana ha superato di numero quella rurale e il processo di urbanizzazione nelle megalopoli, e in aree sempre più ampie, appare irreversibile.
Secondo la 2009 Revision of World Urbanization Prospects della Divisione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] fra le generazioni, in particolare fra nonni e nipoti; una popolazione assai più urbanizzata, accentrata in smisurate megalopoli (soprattutto nel Sud del mondo) o in nebulose urbane diffuse su territori assai vasti (soprattutto nel Nord); incremento ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] rispetto ai tempi di Mao Zedong resta spesso inaccessibile al nuovo sottoproletariato, confinato nelle squallide periferie delle megalopoli. Il ceto medio urbano mostra un’assuefazione di fronte allo spettacolo della miseria di tanti concittadini ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] livre blanc (2007) di Philippe Vasset (n. 1972), straordinario viaggio attraverso spazi innominati ai margini della megalopoli, dove abbandono, miseria, contraddizioni urbane si manifestano attraverso i loro segni negativi, l’estensione del vuoto, i ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...