Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] per la serie Streetwork, 1993-1997 (1998). I suoi ritratti, realizzati con protagonisti anonimi nelle strade di varie megalopoli del mondo, si offrono allo sguardo come un misto di realtà e artificio. Il risultato finale, amplificato dalla scelta ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] sono in aumento. I sistemi asiatici sono infine un terzo genere, in cui le città sotto forma di megalopoli costituiscono le nuove piattaforme produttive mondiali, ma restano inserite in solidi sistemi nazionali.
Tuttavia in Europa si sta sviluppando ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] e variazioni climatiche, trasformando lo spettatore nel protagonista di una eccezionale esperienza; colora di verde l’acqua delle megalopoli (Green river, 1998-2001, a Tokyo, Stoccolma, Los Angeles), pianta vegetazione esotica nello zoo di Zurigo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] le caratteristiche del dominio romano, per giustificarlo oppure condannarlo.
Il primo aspetto è affrontato da Polibio di Megalopoli nel libro VI delle Storie, nel quale lo storico applica le categorie del pensiero politico greco alla realtà ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] la sostenibilità. Nella nostra cultura estremamente versatile e variegata, accanto a una crescita urbana smisurata, costituita da megalopoli di 20 milioni di abitanti, con edifici e grattacieli da record, si è infatti diffuso un interesse particolare ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] della grandezza della civiltà romana, per la ricostruzione immaginifica della metropoli antica precorritrice del caos della megalopoli moderna, per la produzione architettonica come riferimento per le avanguardie del Novecento.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] amarezza sul malgoverno, la facilità con cui l'opinione pubblica viene manipolata, i contrasti tra opulenza e indigenza in una megalopoli come Lagos alla vigilia del colpo di stato militare del 1966. I problemi dell'uomo comune, la crisi dei valori ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] York 1960.
J. Gottmann, Megalopolis. The urbanizated northeastern seabord of the United States, New York 1961 (trad. it. Megalopoli. Funzioni e relazioni di una pluri-città, Torino 1970).
A.D. Chandler, Strategy and structure chapters in the history ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] a proposito di quest'ultimo fenomeno, che l'inevitabile formarsi della ‛ecumenopoli' (o world city), ossia il conglomerarsi di megalopoli che si estendono al di là dei confini degli Stati nazionali, è ragione imperativa e pressante per la formazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 750 ha) le campagne risultano depauperate di risorse umane e sottoposte a sfruttamento intensivo per rifornire le megalopoli. I sovrani, pertanto, appaiono spesso impegnati in grandi opere di canalizzazione per incrementare la produttività agricola e ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...