Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] cui la si possa far derivare, lo stesso deve dirsi per la conoscenza e per l’uso dell’opera dello storico di Megalopoli. Se, almeno nella sua struttura esterna, il Principe ripete il modello dei trattati de principatibus, ai quali è ben possibile che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] procinto di raddoppiare entro pochi anni, con dinamiche più elevate nei paesi in via di sviluppo e nelle megalopoli, sembra infatti destinata a esercitare una pressione insopportabile sulle risorse ambientali e naturali del pianeta.
Questo dibattito ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei posti dagli originari 6000 sino a oltre 13.000. Un esempio inconsueto della tipologia è costituito dal Thersilion di Megalopoli, una grande sala ipostila di oltre 66 × 52 m, realizzata nel 370 a.C. per accogliere l'assemblea federale dei ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] a una fitta rete di medie e piccole città e alla presenza di importanti nodi metropolitani produce una vera e propria megalopoli padana, un contesto tra i più rilevanti e sviluppati a livello continentale, in cui si impone una politica del paesaggio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] tradizionali giunsero all'apice nelle grandi città in cui si concentrava la ricchezza prodotta dal surplus. Nel XX secolo megalopoli come il Cairo e Città del Messico sono ancora sostenute da società tradizionali.
L'agricoltura nelle società moderne ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] .
C. Trigilia, Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Roma-Bari 2005.
G. Berta, Nord. Dal triangolo industriale alla megalopoli padana 1950-2000, Milano 2008.
A. Bonomi, Il rancore. Alle radici del malessere del Nord, Milano 2008.
R. Sennett, The ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la probabilità che vi fosse un mondo abitato sotto l'equatore con un clima relativamente temperato. Polibio di Megalopoli (200 ca.-120 ca.), che aveva accompagnato Scipione Emiliano in Africa, aveva composto un'opera intitolata Regioni equatoriali ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] quello di Londra che a quello parigino di Nôtre-Dame (111): a fine '500 Venezia ormai faticava a tenere il passo delle megalopoli dell'Occidente. Molto più generoso Coryat, che proclamava quello di Rialto "di gran lunga il più bel ponte a una sola ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] non necessariamente di religione musulmana. Inoltre va ricordato come nel pianeta s’intersechino due fenomeni: la crescita delle megalopoli, accompagnata da una sovrapposizione di religioni vecchie e nuove in cerca di uno spazio vitale per affermare ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] crisi si può d'altronde prevedere per ogni attività del tempo libero. Si consideri, in particolare, come le megalopoli e altri elementi caratteristici di questo nostro tempo siano destinati a far crescere ancora negli uomini, sempre più numerosi ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...