• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [62]
Geografia [52]
Storia [42]
Archeologia [52]
Geografia umana ed economica [34]
Biografie [25]
Architettura e urbanistica [18]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [17]
Europa [16]

Pàmmene

Enciclopedia on line

Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò [...] in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato suo ospite a Tebe, e da Cerseblepte di Tracia. Si sa che fu sospettato da Artabazo e imprigionato, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARTABAZO – SATRAPO – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàmmene (1)
Mostra Tutti

TAIGETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] Tenaro dell'antichità), per circa 115 km., in direzione NNO.-SSE. È un'alta e compatta muraglia delimitata a oriente dalla profonda valle dell'Eurota, a occidente dalla bassura messenica. Le altezze massime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGETO (1)
Mostra Tutti

PAROREA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROREA (Παρωρία o Παρώρεια, Paroria) Doro Levi Antica cittadina greca dell'Arcadia, situata verso il suo confine meridionale, e precisamente verso l'estremità meridionale della piccola pianura di Megalopoli [...] Eutresi; come la vicina Zoítia era una fondazione di Tricolono, città tutte che decaddero rapidamente dopo la fondazione di Megalopoli, e di cui già Pausania non trovò che rovine. Il suo mitico fondatore Paroreo sarebbe stato un nipote di Licaone ... Leggi Tutto

PARRASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia) Doro Levi Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] aiuto dai Parrasî, sotto la guida di Plistoanatte. Tuttavia un'unità politica ottenne la regione solamente con la fondazione di Megalopoli, alla quale viceversa i Parrasî, come i ceppi vicini, si opposero ostinatamente. P. in senso poetico è spesso ... Leggi Tutto

Antìfane di Macedonia

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (1º sec. d. C.) della Corona di Filippo di Tessalonica, ch'egli imitò; nell'Antologia Palatina restano alcuni suoi epigrammi. Sembra vada distinto da A. di Megalopoli, anch'esso scrittore [...] di epigrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI

urbanizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

urbanizzazione Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente [...] e servizi distribuiti in un territorio piuttosto vasto. Si tratta del processo in atto in molte parti del pianeta (nelle cosiddette megalopoli del Nord-Est e del Sud-Ovest degli Stati Uniti, nella fascia costiera del Sud-Est del Giappone, nei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: TERZIARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

MYRTOESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRTOESSA (Μυρτώεσσα) F. Canciani Ninfa che insieme alle altre compagne Neda, Anthrakia, Hagno, Anchiroe era raffigurata in statue poste su una tràpeza nel tempio delle μεγάλαι ϑεαί a Megalopoli. M. [...] teneva in mano una hydrìa, dalla quale scorreva dell'acqua (Paus., viii, 31, 4). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 2, c. 3320, s. v.; J. Pley, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1169, s. v ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] continuano ad attrarre popolazione da tutto il mondo, si pensi che la percentuale dei nati all’estero scende allo 0,7% in megalopoli, pure in forte espansione, come Shanghai o Città di Messico. A New York, in particolare, si calcola che il 65% dei ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] durante il II sec. a.C. Il gruppo, per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di una moneta della vicina Megalopoli, era alto in tutto circa 5,7 m, e mostrava le figure di dimensioni colossali di Despoina seduta, con la cesta in grembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BELMINA o Belemina o anche Belbina

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli [...] abitanti di Belmina. La sua regione, detta Belminatide o Bleminatide, situata sul corso superiore dell'Eurota, era rinomata come la più ricca d'acqua di tutta la Laconia. Probabilmente le sue rovine vanno ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – LACONIA – ARCADIA – EUROTA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali