Nome di due scultori greci: 1. Ateniese (sec. 5º-4º a. C.), padre di Prassitele. Gli furono commesse statue per Megalopoli; per la pace del 375 fra Atene e Sparta creò forse nell'agorà la statua bronzea [...] dell'Irene (la Pace) con in braccio il piccolo Pluto (la Ricchezza), che conosciamo da copie. Plinio ne ricorda un'altra opera in bronzo, un Ermete con in braccio il piccolo Dioniso. 2. C. il giovane, ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] nome deriverebbe da ἄσις) fu unita nel 370 insieme ad altre 40 città e villaggi da Epaminonda per la formazione di Megalopoli. La vita della città però non dovette cessare completamente: resti di abitazioni ed edifici civili e religiosi attestano una ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] maggioranza della popolazione mondiale vive nelle città. La crescita di grandi aree metropolitane e di città gigantesche, le cosiddette megalopoli, tende a caratterizzare in primo luogo i paesi in via di sviluppo o sottosviluppati e crea una serie di ...
Leggi Tutto
MYRTOESSA (Μυρτώεσσα)
F. Canciani
Ninfa che insieme alle altre compagne Neda, Anthrakia, Hagno, Anchiroe era raffigurata in statue poste su una tràpeza nel tempio delle μεγάλαι ϑεαί a Megalopoli. M. [...] teneva in mano una hydrìa, dalla quale scorreva dell'acqua (Paus., viii, 31, 4).
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 2, c. 3320, s. v.; J. Pley, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1169, s. v ...
Leggi Tutto
Scultore greco di Argo (attivo 390-340 a. C. circa), scolaro di Naucide II. Varie sue opere sono state attribuite a Policleto il Vecchio; quelle più sicuramente riferibili a lui sono le statue atletiche [...] di Antipatro di Mileto, di Agenore di Tebe, di Aristione di Epidauro, che erano tutte ad Olimpia, oltre a statue di divinità: Zeus Phìlios a Megalopoli con attributi dionisiaci; Latona, Artemide e Apollo sul monte Lico; un'Ecate bronzea di Argo. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e le metropoli. Altri termini, come agglomerazione urbana, conurbazione, c.-regione, regione-c., area metropolitana, megalopoli, indicano entità urbane fondate su particolarità morfologiche o funzionali o amministrative piuttosto che demografiche ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] il Boreion degli antichi - a 7 km a S-O di Tripoli e a qualche km ad E della strada che congiunge questa città con Megalopoli: l'identificazione è stata in seguito resa certa dal trovamento di un'iscrizione del IV sec. a. C. in cui si riconfermano le ...
Leggi Tutto
Gruppo artistico di videoarte, fondato nel 1982 a Milano da Fabio Cirifino (n. Milano 1949), Paolo Rosa (Rimini 1949 - Corfù 2013), Leonardo Sangiorgi (n. Parma 1949), ai quali si è aggiunto, nel 1995, [...] ai sistemi interattivi, S. ha intrapreso un percorso progettuale complesso, elaborando videoinstallazioni (Il nuotatore, 1984; Megalopoli, 2000) e videoambientazioni interattive che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e sensazioni ...
Leggi Tutto
(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] , che ha portato la città dai 300.000 ab. degli anni 1920 agli oltre 5.000.0000 degli anni 1970 fino alla megalopoli odierna. Nel corso degli anni 1990, e ancor di più all’inizio del 21° sec., hanno ricevuto grande impulso le città satellite ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di centri abitati intermedi e di quelli che, a nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...