• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [182]
Arti visive [165]
Biografie [47]
Storia [38]
Europa [31]
Architettura e urbanistica [24]
Letteratura [24]
Geografia [15]
Religioni [15]
Mitologia [14]

INO

Enciclopedia Italiana (1933)

INO ('Ινώ, Ino) Angelo Taccone Figliuola di Cadmo e di Armonia, va sposa ad Atamante, re dei Minî, in Orcomeno, dopo che questi già ha avuto Frisso ed Elle da Nefele. Ma per influsso di Nefele o di Era, [...] , le dà la caccia, riuscendo ad impadronirsi di Learco che uccide: I., con l'altro figlioletto, si precipita in mare tra Megara e Corinto e viene, per l'intervento di Dioniso e di Afrodite, accolta fra le Nereidi e venerata come Ino Leucotea, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INO (2)
Mostra Tutti

WORCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WORCHESTER G. Becatti Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940. La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] assiro con genio alato; una testa cipriota del VI sec. a. C.; una stele greca con guerriero della fine del V sec. a. C. da Megara; un'urnetta etrusca; alcuni mosaici da Antiochia: uno con Dioniso del II sec. d. C., uno con la Ktisis del V sec. d. C ... Leggi Tutto

CHRYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOS (Χρυσός) Red. Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] da destra avanza Ploutos. Lo stesso nome è dato alla figura di un fanciullo accovacciato a terra su una oinochòe di Megara nella Collezione dell'Università di Zurigo. Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C. I. G., 241 (8372); E ... Leggi Tutto

THYLAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYLAKOS (Θύλακος) P. Mpreno Scultore greco, attivo ad Olimpia forse nella seconda metà del V sec. a. C. Il nome è incerto nella tradizione manoscritta di Pausania: Θύλακος o Ψύλακος; anche la congettura [...] 23, 5). Pausania dichiara esplicitamente di non conoscere l'età e la scuola degli scultori, ma è probabile che il donario di Megara debba essere messo in rapporto con la costruzione dell'Olympieion in quella città (Paus., i, 40, 4) dove la statua di ... Leggi Tutto

EUCHIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] secondo, padre del secondo Eubulide (v.), fu probabilmente statuario, come lo fu altresì il terzo, padre del terzo Eubulide, del quale a Megara si trovò la base di una statua con la sola firma. E si può credere che l'abiatico omonimo, ricordato in un ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – W. AMELUNG – PAUSANIA – EPIGRAFE – CORINTO

Metello, Quinto Cecilio Macedonico

Dizionario di Storia (2010)

Metello, Quinto Cecilio Macedonico Generale e politico romano (n. dopo il 190-m. 105 a.C.). Figlio o nipote del M. console nel 206, partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse [...] , nel 146 mosse contro lo stratego Critolao e lo batté presso Scarfea; recuperò tutta la Grecia centrale ed entrò anche a Megara. Lasciò la Grecia quando, nel 146, fu affidata la direzione della guerra a Lucio Mummio. M., rientrato a Roma, ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio o nipote del M. console nel 206, nacque non molto dopo il 190 a. C. Partecipò alla battaglia di Pidna (168); nel 148, pretore, sconfisse presso Pidna quell'Andrisco che, spacciandosi per figlio [...] , nel 146 mosse contro lo stratego Critolao e lo batté presso Scarfea; ricuperò tutta la Grecia centrale ed entrò anche in Megara. Lasciò la Grecia quando, nel 146, fu affidata la direzione della guerra a Lucio Mummio. M., rientrato a Roma, ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO MUMMIO – LEGA ACHEA – PROCONSOLE – CELTIBERI – ANDRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Macedònico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

Diodoro Crono

Enciclopedia della Matematica (2013)

Diodoro Crono Diodoro Crono (Iaso, Caria, fine sec. iv - inizio sec. iii a.C.) filosofo greco della scuola megarica. Al suo nome è legata una particolare concezione dell’implicazione, detta implicazione [...] concetto di implicazione si differenzia da quello oggi normalmente accettato e detto implicazione materiale (o filoniana, da Filone di Megara, allievo di Diodoro stesso), secondo il quale l’enunciato «P implica Q» è falso soltanto nel caso in cui ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEGARICA – ARISTOTELICO – CARIA – IASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodoro Crono (3)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] città greca arcaica in assoluto e in particolare sulla storia monumentale dell'a. di una pòlis coloniale. Gli scavi di Megara Hyblaea ci insegnano: 1) che l'impianto urbano fu realizzato in un sito «vergine» senza preesistenze condizionanti; 2) che ... Leggi Tutto

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] una lega che, in processo di tempo, si estese a Corinto, a Megara e, momentaneamente, anche ad Atene, capeggiando la resistenza dei Greci di fronte alla Persia. Dopo le guerre persiane, dopo che Atene, staccando dalla lega le isole e le città ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali