• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [67]
Arti visive [55]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia antica [4]
Letteratura [3]
Italia [3]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Augusta, colonia della Megara greca, fondata nel 728/7 a.C. secondo la data tramandata da Tucidide. I coloni megaresi, guidati dall’ecista Lamis, dopo precedenti tentativi falliti di stabilirsi in varie località della zona, accettarono l’offerta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] in quanto insostituibile raccolta di vasti repertori iconografici. Se si pensa infatti che dalle testimonianze offerte dalle coppe megaresi è possibile calcolare una media di circa 30 illustrazioni per ogni libro dell'Odissea, si raggiunge un numero ... Leggi Tutto

Minosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minosse (Minòs; Minoi) Giorgio Padoan Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo. D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] , a Teseo, ad Arianna sparsi un po' in tutti i poemi latini, per la diffusa narrazione della guerra contro Atene e i Megaresi in Ovidio met. VII 456-516; VIII 1-263. Per gli accenni danteschi agli altri personaggi implicati in questo mito v. ARIANNA ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ MINOICA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

TEAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes) Arnaldo Momigliano Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] Atene, in cui sembra che gli avversarî siano rimasti nelle loro posizioni (che l'isoletta di Salamina sia stata occupata dai Megaresi sotto Teagene è solo congettura moderna). Chi pone, con la tradizione antica, Cilone verso la metà del sec. VII a. C ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – STRASBURGO – BALTIMORA – DRACONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE (1)
Mostra Tutti

ZIMNICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIMNICEA A. Alexandrescu Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] alla ruota. Per i livelli superiori si devono menzionare le coppe con decorazione a rilievo a imitazione di quelle dette megaresi e la ceramica a decorazione stampigliata. Nello stesso tempo è presente la ceramica greca d'importazione a vernice nera ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] le figurazioni del trono di Amicle (iii, 18, 16) e come soggetto di un gruppo di figure in legno di cedro nel tesoro dei Megaresi ad Olimpia (vi, 19, 12). Lo stesso mito ci è noto da molte figurazioni vascolari, tra cui è prima, in ordine di tempo ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THAPSOS Giuseppe Voza . La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] cinquecentesca. La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI, 97) che ricorda anche (VI, 4) come dei coloni greci, i Megaresi, vi si fermarono fino a quando il re siculo Hyblon concesse loro un'area su cui fondarono, nell'8° secolo a. C., Megara ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ARCIPELAGO EOLIANO – ARCIPELAGO MALTESE – MEGARA HYBLAEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAPSOS (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] ., i, tavv. xx-xxx, 1-2; tavv. 11-12; bronzi di Perugia: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 87, 2; tesoro dei Megaresi ad Olimpia: Olympia, iii, tavv. 2-3; vasi a figure nere: cratere di Nikosthenes, Londra: J. C Hoppin, Black-fig., pp. 206-207 ... Leggi Tutto

MANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTO (Μαυτώ) S. de Marinis Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] di M. solamente nella coppa con decorazione a rilievo del British Museum (appartenente alla categoria delle cosiddette coppe omeriche o megaresi e datata al III sec. a. C.), dove l'iscrizione del nome accompagna il personaggio. Una delle scene, che ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465) G. Vallet Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] colline vicine, anche se, come si può dedurre dal testo di Tucidide (VI, 4), fu il re Hyblon a concedere ai Megaresi il territorio su cui avrebbero fondato la nuova città. Sembra che, dal momento stesso dell'insediamento, lo spazio della futura zona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
megarése
megarese megarése (meno com. megarènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Megarensis]. – Relativo o appartenente a Mègara (gr. τὰ Μέγαρα, lat. Megăra -orum o Megăra -ae), cittadina della Grecia orient., anticamente capoluogo del territorio che si...
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali