• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [81]
Archeologia [116]
Europa [29]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [11]
Storia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Strutture architettoniche [9]
Asia [7]
Temi generali [5]

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] del VI sec. a. C. Il più antico tempio a peristilio è il primo Heraion di Samo ed è ispirato al mègaron. Già in esemplari primitivi (Thermos, Heraion olimpico) l'opistodomo chiuso nella parete posteriore fa riscontro al vestibolo (pronao). Questa ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . Hofhaus in der Aegäis des 3.-2. Jahrt. v. Chr., in Annual Br. Sch. Athens, XLVI, 1951, p. 81 ss. Per le questioni relative al mègaron si veda Am. Journ. Arch., XXIV, 1920, p. 326; XL, 1942, p. 99 ss.; 370 ss.; XLII, 1944, p. 342 ss.; XLIII, 1945, p ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] le case di due o tre vani. Forme particolari sono l'edificio costituito da uno o due vani assiali preceduti da un portico (megaron), che appare nel Neolitico medio a Sesklo e si diffonde nel Neolitico tardo, e la casa del tipo detto Tsanglì (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] piano o a terrazza), si è recentemente sostituita quella della derivazione dalla casa di età geometrica con tetto a doppio spiovente; in un mègaron di Thermos in Etolia, della fine del X o degli inizî del IX sec. a. C., si è assodata l'esistenza di ... Leggi Tutto

AITHOUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AITHOUSA F. Grana ¿ Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] varî. Le ricerche e le scoperte del palazzo di Tirinto (v.) hanno chiarito le posizioni delle a. omeriche, precisando che il mègaron del palazzo consisteva in una a., cioè il vestibolo sulla cui fronte sono due colonne di legno su basi di pietra, un ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . Alla corte ora si accede da N attraverso un vano con funzione di vestibolo. A Larissa sull'Hermos si costruisce di fronte al mègaron un'ampia corte con colonne su tutti e quattro i lati. In entrambi gli esempi di Vouni e Larissa si coglie già la ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] più antica, nella prima metà del III millennio, e non è infrequente sul continente greco anche negli strati medio-elladici. Nel mègaron maggiore di T. il sistema di apertura a tre porte dell'atrio interno ha subito l'influsso della Sala dei Pilastri ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] due edifici succedutisi sul sito, il più recente dei quali, datato forse alla prima metà del VI sec. a.C., è un megaron, una struttura tripartita in pronao, naòs ed adyton. Il pronao, come quello degli altri templi sicelioti, è privo di colonne ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] per salvaguardare la colonna lignea dall'umidità del suolo e che il tetto della casa doveva essere della stessa forma di quello del mègaron A, e cioè elissoidale in sezione e a forma di barca rovesciata in piano, e doveva poggiare non sui muri, ma su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mègaron
megaron mègaron s. m. [traslitt. del gr. μέγαρον, neutro] (pl. mègara, gr. μέγαρα). – In archeologia, l’ambiente più interno e sontuoso dei palazzi micenei, costituito di un vestibolo sulla cui fronte sono due colonne lignee, di un’antisala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali