• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [7]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Africa [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) S. Meschini Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] ed Eracle e questo avvalora l'ipotesi del Robert. Abbiamo anche il ricordo di una commedia intitolata: Κένταυρος ἢ Δεξαμενός (Meineke, Fragm. Com. Gr., p. 619). Bibl.: Hocherin, in Pauly-Wissowa, V, coll. 283-284, s. v.; Weizsäcker, in Roscher, I ... Leggi Tutto

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] importante delle sue parodie fu la Gigantomachia. Pare che egli abbia composte parodie anche in giambici. I frammenti in Meineke, Fragm. Comic. Graec., II, 743; T. Kock, Comic. Attic. Fragm., Lipsia 1880, I, 700; P. Brandt, Corpusculum poesis epicae ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

FILOSSENO di Citera

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lirico greco, vissuto dal 435 al 380 a. C. Fatto prigioniero nella conquista dell'isola (424 a. C.), fu condotto in Atene e quindi venduto schiavo a un certo Agesilo che lo fece educare e gli diede [...] Cicl. di Fil., ibidem, I, 2, p. 20; C. Cessi, Sul Ciclope di Fil., in Racc. di scritti in onore di Fr. Flamini, Pisa 1918, p. 637 segg.; A. Meineke, Epimetrum de Philoxeni Cytherii convivio, in Fragm. Comic. Graec., III, Berlino 1840, pp. 635-646. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – DITIRAMBI – SIRACUSA – LEUCADE – CICLOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSSENO di Citera (1)
Mostra Tutti

BRIENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] P. Possinus, Parigi 1661 da un unico manoscritto ora perduto: ristampe a Venezia 1729, a Bonn per cura di A. Meineke 1836 e in Migne, Patrologia graeca, CXXVII, pp. 1-216. Cfr. K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MICHELE VII PARAPINACE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GIOVANNI II COMNENO

ANTIFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta greco della cosiddetta commedia di mezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] , un titolo nuovo dunque, che purtroppo non aggiunge gran che alle scarse notizie che abbiamo di A. I frammenti di A. si leggono in A. Meineke, Frag. com. Graec.. Berlino 1830-1857, III, 3; e ìn T. Kock, Com. Att. frag., Lipsia 1880-88, II, 12. ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – FILOTTETE – EURIPIDE – GANIMEDE – ATAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFANE (1)
Mostra Tutti

CRATINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Creatore della commedia satirica politica in Atene. Conosciamo con qualche sicurezza la data della sua morte, 423-421; e da un luogo di Luciano apprendiamo che morì assai vecchio. Potremo quindi fissare [...] dei tratti caratteristici nel continuo agevole trapasso dalla bassa scurrilità all'aereo lirismo. I frammenti in Meineke, Fragmenta poetarum comoediae antiquae, Berlino 1839 e Historia critica comicorum graecorum; Kock, Comicorun. atticorum fragmenta ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – CICLOPE – BERLINO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATINO (1)
Mostra Tutti

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] , pp. 9-18. Gli epigrammi sono riuniti ibidem, pp. 18-21; sparsi nei libri dell'Antologia Palatina. Bibl.: A. Meineke, Rhianus Cretensis, in Analecta Alexandrina, Berlino 1843, pp. 171-212 (con raccolta dei frammenti); C. Mayhoff, De Rhiani Cretensis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

APOLLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOLLONIA A. Tschilingirov (gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia) Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] parete campanaria risale al 1778 (Meksi, 1982). Bibl.: Fonti. - Stephani Byzantini Ethnicorum quae supersunt, a cura di A. Meineke, Berlin 1849, pp. 105, 214; Le synekdèmos [synekdemus] d'Hiéroklès et l'opuscule géographique de Georges de Chypre, a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STEFANO DI BISANZIO – PENISOLA BALCANICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA (2)
Mostra Tutti

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] composto da lui. Bibl.: Fonte principale per le poche notizie biografiche è Suida, s. v. Αριστοϕάνης e 'Αριστωνυμος; vedasi A. Meineke, Fragm. Comicor., I, p. 197. Sulla cronologia della vita, F. Ritschl, Die Alex. Biblioth., p. 78 seg.; id., Opusc ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] secondo una notizia di Aristotele riportata da Eliano (Var. hist., V, 3), confermata anche da un frammento di Parthenios (fr. 31 Meineke), le Colonne d'Ercole portavano in precedenza il nome di Briareo, che è da identificare con un gigante o un eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali