• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biologia [113]
Medicina [46]
Genetica [41]
Botanica [37]
Citologia [28]
Zoologia [18]
Sistematica e fitonimi [16]
Biologia molecolare [14]
Fisica [15]
Anatomia morfologia citologia [15]

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893) Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] le mutazioni forniscono la base primaria della variabilità genetica. Nelle specie a riproduzione sessuale, poi, la meiosi comporta la ricombinazione genica che, rimescolando i patrimoni genetici, offre la possibilità di costruire nuove combinazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – ELEMENTI TRASPONIBILI – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – RIPRODUZIONE AGAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

neodarwinismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

neodarwinismo <-darvi-> s. m. – Teoria, detta anche teoria sintetica dell’evoluzione, che riprende e amplia la teoria darwiniana sulla base delle scoperte compiute in genetica e in biologia molecolare. [...] volte causate da errori nella replicazione del DNA) e ricombinazioni (crossing over dei cromosomi omologhi durante la meiosi). Secondo il n., l’evoluzione consiste quindi principalmente in cambiamenti della frequenza degli alleli tra una generazione ... Leggi Tutto

medicina genomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina genomica medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] nella presenza di segmenti instabili di DNA, distribuiti all’interno del genoma, che tendono ad amplificarsi nel corso della meiosi. Esempi sono la sindrome dell’X-fragile, l’atassia di Friederich, la corea di Huntington e l’atassia spinocerebellare ... Leggi Tutto

autogamia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autogamia Adriana Vallesi Fenomeno di autofecondazione (automissi), noto in particolare nei Protozoi, che comporta la formazione di un nucleo zigotico (synkaryon) per fusione tra gameti (o tra nuclei [...] e l’incistamento. All’interno della cisti protettiva, ogni cellula ne genera due per mitosi. Queste compiono una meiosi nucleare senza dividersi ulteriormente, trasformandosi così direttamente in due gameti aploidi, uno dei quali (maschile) è dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autogamia (4)
Mostra Tutti

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] o al margine delle foglie si formano gli sporangi (o sporoteci), nell’interno dei quali le cellule dell’archesporio, per meiosi, danno le spore aploidi. Gli sporangi sono spesso raggruppati in gruppi detti sori, che sono nudi o ricoperti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

mappa genetica

Dizionario di Medicina (2010)

mappa genetica Nicoletta Rossi Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] polimorfici vengono mappati gli uni rispetto agli altri sulla base della frequenza con cui essi ricombinano nella meiosi, misurando le frequenze di ricombinazione fra diverse coppie di marcatori genetici. Un marcatore è qualsiasi carattere mendeliano ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PROGETTO GENOMA UMANO – ENZIMI DI RESTRIZIONE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] , dopo una serie più o meno lunga di generazioni agamiche, e la fecondazione è preceduta da fenomeni di riduzione nucleare (meiosi) che accade prima, durante o dopo la fusione dei due gameti. Comune l’alternanza di generazioni agamica e sessuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

SPORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORA Valeria Bambacioni . Nei vegetali la spora è una cellula riproduttrice che germinando produce un nuovo individuo. La formazione delle spore si riscontra in tutte le piante, ad eccezione di pochi [...] quanto tipicamente determina la formazione di quattro spore. Durante questo processo il nucleo subisce la divisione riduzionale o meiosi, in seguito alla quale il nucleo delle singole spore diviene aploide cioè con un numero di cromosomi uguale alla ... Leggi Tutto

Gene

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gene GGuido Pontecorvo di Guido Pontecorvo Gene Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana.  3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia. 1. [...] fornita dalle conoscenze der comportamento dei cromosomi omologhi, che effettivamente si scambiano dei segmenti, nel corso della meiosi. La frequenza degli scambi, che in prima approssimazione sono distribuiti uniformemente per tutta la lunghezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – GENETICA MOLECOLARE – COLUMBIA UNIVERSITY – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

ANDROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] al momento della pubertà. Il testosterone è l'ormone capace, successivamente, di mantenere la dinamica evoluzione cellulare (meiosi) delle cellule staminali da spermatogoni (cellule primordiali) a spermatozoi. Piuttosto recentemente è stato isolato e ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CELLULE STAMINALI – LIQUIDO SEMINALE – CRIPTORCHIDISMO – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
meiòṡi
meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...
disgiunzione
disgiunzione disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui predicato è costituito da termini che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali