Poeta tedesco (fine sec. 13º); autore di Sprüche, ha dei Minnesänger la dolce eleganza del poetare, sebbene sia considerato dai Meistersänger anche come uno dei più dotti cantori. Il "tono" da lui inventato [...] (Regenbogenton) è uno dei quattro toni che ogni autore doveva conoscere per essere ammesso al grado di Meister. È altresì noto per la disputa letteraria con Frauenlob sul termine più conveniente per designare la donna (v. Enrico di Meissen). ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] e 1218 ne consentono l'identificazione con il "miles emeritus Henricus de Morungen", attivo alla corte del margravio Dietrich von Meissen e morto nel 1222 in un monastero di Lipsia. Se il di poco più giovane Walther von der Vogelweide è considerato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Emerse il genere nuovo del Meistersang, lirica concettuale e virtuosistica avviata dal dotto sassone H. von Meissen, soprannominato Frauenlob (circa 1250-1318). Su sollecitazioni provenienti dall’Italia (Petrarca), qualche circolo culturale recepì il ...
Leggi Tutto