• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Geografia [29]
Asia [36]
Storia [15]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Gruppi etnici e culture [4]

PAVIE, Auguste-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIE, Auguste-Jean-Marie Esploratore e diplomatico francese, nato a Dinan nel 1847, morto a Thourie (Ille-et-Vilaine) nel 1925. Inviato nel 1879 nell'Indocina Francese allo scopo di dirigere l'impianto [...] di Francia a Luang Prabang, al 1895 esplorò dapprima il Cambogia, il Siam settentrionale e il Tonchino, quindi la valle del Mekong, che risalì fino alla frontiera cinese, l'Annam e il Laos. Il vasto materiale riunito e pubblicato nell'opera Mission ... Leggi Tutto

PNOM-PENH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNOM-PENH (XXVII, p. 572) Leandro PEDRINI La capitale del Cambogia è divenuta una grande città di circa 500.000 ab., il cui rapido sviluppo (120.000 ab. nel 1942) pone notevoli problemi urbanistici. [...] numerosissimi artigiani del quartiere cinese, ma le sue funzioni principali sono amministrative e commerciali. Lo sviluppo del porto fluviale sul Mekong (487.000 t di merci nel 1957) e la rete ferroviaria e stradale che vi fanno capo, hanno favorito ... Leggi Tutto

Chang Jiang

Enciclopedia on line

Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] (a circa 4800 m), scende dopo circa 900 km a Batang (2700 m), volge a S, corre parallelamente all’Irrawaddy, al Saluen e al Mekong fino all’altopiano dell’Yunnan, ove piega verso E e giunge a Yibin (3000 km). Il corso medio (da Yibin a Yichang) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIGA DELLE TRE GOLE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAWADDY – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chang Jiang (2)
Mostra Tutti

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] e il suo corso superiore è ancora imperfettamente conosciuto. Nel punto in cui esso esce dal Tibet, il suo corso e quello del Mekong e dello Yang-tze kiang convergono, sicché in taluni punti i tre fiumi, che scorrono ognuno in una profonda gola, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] si estende a sud degli Altopiani Centrali e raggiunge il mare a Ho Chi Minh City (Saigon) poco a nord dell'estuario del Mekong (ca. 160° 40' Lat. E, 10° 30' Long. N). Nonostante la scoperta (1888) di alcuni siti preistorici a Cu Lao Rua (Isola della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Fiumi e laghi internazionali

Enciclopedia on line

Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] tutela ambientale (Ambiente. Diritto internazionale). Ne sono esempi: in Estremo Oriente, l’accordo per lo sfruttamento del basso Mekong (1996); in Europa, la Convenzione sulla cooperazione e l’uso sostenibile del Danubio (1994) e la Convenzione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – MOZAMBICO

ROCKHILL, William Woodville

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCKHILL, William Woodville Carlo Errera Viaggiatore e diplomatico nordamericano, nato a Filadelfia il 1 aprile 1854. Educato in Francia, dove si occupò soprattutto di studî orientali, fu poi membro [...] sud, attraversò la zona sorgentifera dell'Hwang ho e il corso superiore dello Yang-tze kiang diretto alla volta di Chamdo, sull'alto Mekong, che non poté raggiungere; percorse invece la provincia di Si-kang fino a Ta-tsien-lu e quindi a Ch'ung-K'ing ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Status of Archaeology Today, ibid., 25, 2 (1982-83), pp. 1-20; G. Albrecht - J. Moser, Geröllgeräte aus Schottern des Mekong?, in Tübinger Monographien zur Urgeschichte, 11 (1996), pp. 133-46; M. Aung Thwin, Origins and Development of the Field of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

WEERASETHAKUL, Apichatpong

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WEERASETHAKUL, Apichatpong Luigi Abiusi Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] e finzione, e collocando il vissuto umano (il suo straripare emotivo) nella struttura di questa atemporalità, si sviluppa Mekong Hotel (2012), mediometraggio che sfrutta, come Sang sattawat, gli interni di un edificio (in questo caso un albergo ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – FANTASCIENZA – ESOTERISMO – THAILANDIA – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEERASETHAKUL, Apichatpong (2)
Mostra Tutti

SHAN, Stati degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] area triangolare con base segnata da una linea di alture che sovrastano le pianure di Birmania e con l'apice sul fiume Mekong. Tutta la zona consiste in un grande altipiano diviso in due metà dalla vasta gola del fiume Saluen. La sua altitudine media ... Leggi Tutto
TAGS: VOLFRAMIO – BUDDHISMO – ANIMISMO – BIRMANIA – PALAUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN, Stati degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali