• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Geografia [29]
Asia [36]
Storia [15]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Gruppi etnici e culture [4]

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] stata oggetto di discussione, ma è opinione quasi universalmente accettata che esso si estendesse lungo il corso inferiore e sul delta del Mekong. L'archeologia ha fornito sostegno a questa ipotesi: gli scavi effettuati fra il 1940 e il 1945 a Oc-éo ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] capitano E.-M.-L. Doudart de Lagrée (1866-67). Partendo da Saigon, de Lagrée seguì infatti il corso del Mekong fino ad arrivare nello Yunnan (Cina sud-occidentale), per aprire una nuova via commerciale. I componenti della missione mostrarono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ornamentali scolpiti. Un centro più tardo e di maggiori dimensioni è quello di Banteay Prei Nokor, sulla sponda sinistra del Mekong, dove le mura e i fossati racchiudono una serie di grandi templi centrali in mattoni. Centri di culto dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nella formazione delle prime compagini statali. Oc Eo (delta del Mekong,Vietnam) è uno dei siti meglio conosciuti per il periodo lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d.C. fiorì la civilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

DIEMEN, Anton van

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] fece trucidare quanti Olandesi si trovavano nel suo regno e fu punito l'anno dopo con una battaglia navale sul fiume Mekong, presso Pnom Penh. Il v. D. fu gran protettore di arti e scienze, ma specialmente favorì i viaggi di esplorazione. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – NUOVA ZELANDA – ISOLE BONIN – PORTOGALLO – HALMAHERA

SIAM, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM, Golfo del (A. T., 95-96) Riccardo RICCARDI Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, si apre a forma d'imbuto sulle coste meridionali [...] del golfo del Siam sono dove piatte, pantanose e unite, come in corrispondenza del delta del Menam e di quello del Mekong (Penisola di Camau), dove alte, scoscese, frastagliate, fronteggiate da isole, come parte di quelle della penisola di Malacca e ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – INSULINDIA – COCINCINA

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] di vietnamiti che vivono sul delta. Anche la nascente industria turistica del Laos è colpita dal calo delle acque del Mekong, in quanto le imbarcazioni devono spesso attendere che il fiume sia navigabile. Il bacino idrografico del lago Aral – che ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] 1958, pp. 28-32; L. Mallaret, L'archéologie du Delta du Mekong, I-IV, Paris 1960- 62; P. Wheatley, The Pivot of art vietnamien, Paris 1955; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mekong, I-IV, Paris 1959-63; O.W. Walters, Early Indonesian Commerce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Wolff, Tobias

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wolff, Tobias Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] della noia e per mancanza di alternative esistenziali, parte per il Vietnam. Assegnato alla calma zona del delta del Mekong, l'uomo improvvisa un fiorente traffico di souvenir di guerra, fucili orientali e altri oggetti kitsch. Egli è un antieroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolff, Tobias (1)
Mostra Tutti

MENAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAM (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Il principale fiume del Siam, e uno dei maggiori dell'Indocina, tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce col nome di Menam Nan tra le montagne [...] ed è limitato a ovest dai Monti Tanon Tong Chai e dai Monti del Tenasserim, che lo separano dal bacino del Saluen, a est dai Monti Pechabun e Dong Phya Yen, che lo dividono dal bacino del Mekong; a nord è chiuso dai monti del Laos. Bibl.: v. siam. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – TENASSERIM – INDOCINA – BANGKOK – SALUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENAM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali