Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nella formazione delle prime compagini statali. Oc Eo (delta del Mekong,Vietnam) è uno dei siti meglio conosciuti per il periodo lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d.C. fiorì la civilità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] 1958, pp. 28-32; L. Mallaret, L'archéologie du Delta du Mekong, I-IV, Paris 1960- 62; P. Wheatley, The Pivot of art vietnamien, Paris 1955; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mekong, I-IV, Paris 1959-63; O.W. Walters, Early Indonesian Commerce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] siti neolitici fino ad oggi scavati in Thailandia sono stati rinvenuti nel bacino del Chao Phraya e nella regione dove il Mekong raggiunge l'altopiano del Khorat. Il sito di Ban Kao (Prov. di Kanchanaburi) fu uno dei primi ad essere identificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] regione himalayana, da cui nascono due dei maggiori fiumi del Sud-Est asiatico continentale, il Salween (cin. Nujiang) e il Mekong (cin. Lancang), hanno da sempre condiviso con quest'ultima i tratti culturali specifici di "area di mezzo", divisa fra ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Religion in South-East Asia, Londra 1957; D. Seckel, Buddhistische Kunst Ostasiens, Stoccarda 1957; Kern Institute, Leyden, Annual Bibliography of Indian Archaeology, vol. XVI: anni 1948-53, Leida 1958; L. Malleret, L'Archéologie du Delta du Mékong. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Chau-doc, Long-Xuyen et Rach-Gia, ibid., 41 (1941), pp. 365-70; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mékong, II. La civilisation matérielle d'Oc-èo, Paris 1958-62; B.-P. Groslier, La cité hydraulique angkorienne: exploitation ou surexploitation ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sarcofagi lignei. Le prime formazioni statuali dell'Asia sud-orientale sono state intensivamente indagate nella bassa valle del Mekong, nel noto insediamento di Oc Eo e in molti altri insediamenti e necropoli coeve. Angkor Borei, probabilmente antica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sarcofagi lignei. Le prime formazioni statuali dell'Asia sud-orientale sono state intensivamente indagate nella bassa valle del Mekong, nel noto insediamento di Oc Eo e in molti altri insediamenti e necropoli coeve. Angkor Borei, probabilmente antica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] de type mégarien, trouvée au Viet Nam, in Artibus Asiae, XXV, 1962, p. 280 ss.; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mékong, 4 voll. Parigi 1959 e 1962.
Cina: S. W. Bushell, Ancient Roman Coins from Shansi, in Journal of the Peking Oriental Society ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Orioli
Sito neolitico ubicato 12 km a sud della città di Qamdo (Regione Autonoma del Tibet), sul secondo terrazzo del fiume Lancang (o Mekong), a circa 3100 m s.l.m.
K. (ca. 10.000 m2) è stato scavato (1978-79) dalla Commissione per la Conservazione ...
Leggi Tutto