(o Lisho) Gruppo montanaro stanziato presso il confine birmano-cinese, negli alti bacini del Saluen e del Mekong. I L. sono i vicini occidentali dei Lolo dello Yünnan, con i quali hanno alcune affinità, [...] pur essendo la loro cultura tecnologicamente meno complessa; rappresentano uno dei gruppi più orientali della famiglia tibeto-birmana ...
Leggi Tutto
Nome con cui nel Laos sono chiamate collettivamente numerose piccole società a economia tradizionale, sparse sulle alture selvose del bacino del Mekong e dei suoi affluenti. ...
Leggi Tutto
(o Kha-mu) Nome con cui vengono generalmente designate le popolazioni di lingua austro-asiatica stanziate nelle regioni montuose dell’Asia sud-orientale, tra il fiume Nan e la catena di Luang Prabang [...] in Thailandia e in gran parte del Laos settentrionale, sui due lati del Mekong e dei suoi affluenti. Costituiscono il più antico sostrato etnico dell’Indocina e occupano in villaggi sparsi le alture selvose della regione, dove praticano l’agricoltura ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] trasversalmente da numerosi importanti fiumi che scendono alla Penisola Indocinese e alla pianura cinese (alti corsi del Salween, del Mekong, del Chang Jiang, dello Huang He).
Flora e fauna
La flora del T. è composta prevalentemente da specie ...
Leggi Tutto