• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [197]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Antropologia culturale [30]
Oceania [21]
Archeologia [23]
Temi generali [23]
Geografia [14]
Religioni [21]
Storia [15]
Medicina [14]
Diritto [11]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] parlano il gruppo delle lingue e dei dialetti melanesiani. Questi costituiscono un sottogruppo appartenente al gruppo melanesiano-micronesiano della famiglia maleopolinesiaca (➔ maleopolinesiache, lingue) e articolato in sezioni distinte secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Papua

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni della Melanesia, che parlano una lingua comune, diffusa, oltre che in Nuova Guinea, anche in alcune isole dell’Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone. Sono pienamente partecipi [...] dell’universo melanesiano (➔ Nuova Guinea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE SALOMONE – NUOVA GUINEA – MELANESIA

mana

Enciclopedia on line

Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] in Occidente con l’opera The Melanesians del missionario ed etnologo inglese R.H. Codrington (1891); da allora esso ha avuto particolare fortuna negli studi di storia delle religioni. Nel contesto dell’evoluzionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGI

big man

Enciclopedia on line

Termine con cui si definiscono i leader di alcune società della Melanesia. Lo status del b. non è garantito da precise regole di legittimazione, ma è fondato sulle sue doti personali, sulla ricchezza, [...] sulle capacità di stringere alleanze e sulla competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MELANESIA

circoncisione

Enciclopedia on line

Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. [...] In America era praticata dagli Athabaska del Canada e da alcune tribù del Messico e dell’Amazzonia occidentale. Grande importanza religiosa ha acquistato tra gli Ebrei e gli Arabi, i quali ultimi la imposero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – EGITTO FARAONICO – INIZIATICHE – MELANESIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

Kanak

Enciclopedia on line

Appellativo che davano a sé stessi gli indigeni delle isole Hawaii e con cui furono designati dai coloni Europei gli aborigeni della Nuova Caledonia (Melanesia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – HAWAII

Pöch, Rudolf

Enciclopedia on line

Medico, etnologo e antropologo austriaco (Tarnów 1870 - Innsbruck 1921), prof. di antropologia (dal 1919) nell'università di Vienna. Nel 1904-06 compì un viaggio nella Melanesia e nell'Australia, riportandone [...] copiosi materiali scientifici per il museo di Vienna, quindi (1907-09) fu nell'Africa meridionale per studiarvi i Boscimani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MELANESIA – AUSTRALIA – BOSCIMANI – INNSBRUCK

kula

Enciclopedia on line

Forma di scambio cerimoniale descritta per la prima volta da B. Malinowski nel libro Argonauti del Pacifico Occidentale (1922). Malinowski scoprì che numerose isole della Melanesia occidentale (Trobriand, [...] d’Entrecasteaux, Dobu, Amphlett) formavano una sorta di ‘anello’, il k. ring, un circuito di scambi in cui circolavano due tipi di beni di prestigio: i soulava (collane di conchiglie rosse) e i mwali (bracciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: MELANESIA – ARGONAUTI

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] fa, cominciarono un processo di espansione che le portò dapprima a ricolonizzare gran parte del mondo indonesiano e melanesiano, per poi spingersi alla conquista dell’Oceania remota. Grazie a conoscenze innovative nel campo dell’orticultura e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

classe

Enciclopedia on line

Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni di interesse etnologico (nelle due Americhe, in Melanesia, in Australia e, con minore frequenza, in Africa) e spesso si accompagna a una suddivisione categoriale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – MINERALOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – DIVISIONE DEL LAVORO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTRUZIONE PRIMARIA – ELEMENTO OGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
melaneṡiano
melanesiano melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papùo-melaneṡiano
papuo-melanesiano papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali