AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] (Parentintin del Brasile): tutti costumi, connessi a particolari concetti religiosi, che si ritrovano nell'area indonesiana e melanesiana.
Fuorché in alcune regioni interne e povere di acque, la pesca, ora specialmente fluviale, ha una grande ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] una limitata tavolozza fondamentale. In generale, l'arte ornamentale di tutti i popoli naturali, anche quella dei polinesianì e dei Melanesiani che appare più fantastica, non è astratta, ma si fonda sul reale; non c'è motivo, per quanto stilizzato ed ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] ne hanno in forma di pannocchie, per far aumentare il granturco, in forma di pecore, per la prolificazione del bestiame; i Melanesiani ne hanno una singolare, alla quale dànno il nome di pietra del pane, non solo per la sua struttura, che somiglia ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] , di colore particolarmente scuro e di capelli crespi era stato assorbito o cacciato verso l'interno da una popolazione melanesiana la cui purezza a sua volta veniva intaccata, sia rispetto alla razza sia alla civiltà, da influssi polinesiani antichi ...
Leggi Tutto
Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] . Appartengono a questo gruppo i Baining e i Sulka della Nuova Britannia e probabilmente altre tribù montane ancora poco conosciute.
I Melanesiani sono più alti di statura, di fattezze in generale migliori, ed anche le loro lingue sono di un tipo più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] e ad alcune industrie. I veri aborigeni sarebbero i Moriori (ossia il popolo inferiore secondo i Maori), forse affini ai Melanesiani, raccoglitori e cacciatori che vivevano in caverne; sopraffatti dai Maori, furono respinti nell’Isola del Sud o nelle ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] . Gli amerindi del Perù ne hanno di varia forma: di pannocchie (per aumentare il granoturco), di pecore (per il bestiame); i Melanesiani hanno una p. del pane, che, legata alle radici della pianta, ne accresce la fecondità.
Alcune p. prendono il nome ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Tutto ciò è pensato dal punto di vista d'una filosofia della natura né si può disconoscervi la trama indiana. Viceversa i Melanesiani delle Isole Banks (Nuove Ebridi), più primitivi, narrano che in principio tutto era giorno e luce, fino a che l'eroe ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] momento della morte. La forma della mutilazione è in modo sorprendente simile a quella che si riscontra in cranî di melanesiani moderni, che hanno subìto lo stesso trattamento ed il cui cervello è servito di pasto. La stessa pratica di cannibalismo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] una sopravvivenza di antiche forme di orticoltura. La colonizzazione Lapita (1600-1100 a.C. ca.) delle isole melanesiane e degli arcipelaghi della Polinesia occidentale coincise con la diffusione e la piena affermazione delle pratiche agricole. I ...
Leggi Tutto
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...