• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Oceania [19]
Storia [14]
Archeologia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [8]
Antropologia culturale [10]
Temi generali [8]
Religioni [8]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] politica, va da strutture tribali di tipo acefalo fino a situazioni molto complesse. Figure tipiche dell’organizzazione politica melanesiana sono, inoltre, i cosiddetti big men, uomini potenti in grado di aggregare intorno a sé, in maniera rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Motu

Enciclopedia on line

Società costiera della Nuova Guinea sud-orientale (Golfo di Papua), appartenente al gruppo occidentale dei Papuo-Melanesiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA

Nuova Georgia

Enciclopedia on line

(ingl. New Georgia) Gruppo di isole dell’Oceano Pacifico (5200 km2), nelle Isole Salomone. Montuose, coperte di boschi, sono abitate da Melanesiani, che si dedicano all’agricoltura (palme da cocco, banani, [...] ananas), allo sfruttamento forestale e alla pesca. Durante la Seconda guerra mondiale l’isola maggiore fu occupata dai Giapponesi (1942); nel 1943 le forze da sbarco statunitensi s’impadronirono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANO PACIFICO – ISOLE SALOMONE – AGRICOLTURA – MELANESIANI

Austronesia

Enciclopedia on line

Nome con cui si indica complessivamente la parte sud-occidentale dell’Oceano Pacifico, la più densa di arcipelaghi. Sono talvolta dette austronesiane le popolazioni oceaniche, a esclusione degli Australiani [...] e dei Papua, cioè Melanesiani, Micronesiani e Polinesiani; la voce è usata prevalentemente con riferimento linguistico (➔ maleopolinesiache, lingue), includendo anche gli Indonesiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MARI E OCEANI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MICRONESIANI – MELANESIANI – POLINESIANI

Woodlark

Enciclopedia on line

(o Murua) Isola vulcanica (1115 km2) appartenente allo Stato di Papua Nuova Guinea, nel Pacifico sud-occidentale, 280 km a SE della Nuova Guinea. Durante la Seconda guerra mondiale fu base aerea degli [...] Alleati. La popolazione appartiene al gruppo Massim dei Papua melanesiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – MELANESIANI

Trobriand, Isole

Dizionario di Storia (2011)

Trobriand, Isole Arcipelago di isole coralline del Pacifico sudoccid., appartenente alla Papua Nuova Guinea. L’isola maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale, Losuia. L’arcipelago fu raggiunto [...] dal vascello francese Espérance, e fu nominato con il nome del primo ufficiale del vascello, Denis de Trobriand. La popolazione (del gruppo massim dei papuo-melanesiani) fu oggetto degli studi etnologici e antropologici di B. Malinowski (1914-18). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – ARCIPELAGO

Lealtà, Isole della

Enciclopedia on line

Lealtà, Isole della (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della Melanesia (1981 km2 con 22.080 ab. nel 2004), 96 km a E della Nuova Caledonia (Oceania francese), di cui forma [...] isolotti che emergono dallo stesso basamento che sorregge la Nuova Caledonia. Gli abitanti sono solo in parte melanesiani, perché al popolamento delle isole hanno contribuito antiche spinte migratorie dalla Polinesia. L’economia si fonda sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ÎLES LOYAUTÉ – MELANESIA – POLINESIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lealtà, Isole della (1)
Mostra Tutti

Palau

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] etnia palauana (69,9% della popolazione totale) è il risultato degli incroci tra gruppi di Micronesiani, di Malesi, di Melanesiani e, in misura minore, di Indonesiani e di Filippini. Tra gli stranieri residenti prevalgono i Filippini (15,3%), seguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PALMA DA COCCO – J. TORIBIONG – MADREPORICHE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palau (11)
Mostra Tutti

Nuova Caledonia

Enciclopedia on line

(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] sul versante orientale, 1800 mm annui) ma concentrate in alcuni periodi. La popolazione locale è costituita soprattutto di Melanesiani ed Europei. Lingua ufficiale è il francese; la religione maggiormente praticata è quella cristiana (cattolici 54,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA LEALTÀ – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ANTROPOFAGIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Caledonia (2)
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] nel 2005), e Malaita. Lingua ufficiale è l’inglese, ma la maggior parte della popolazione parla idiomi melanesiani e polinesiani. Le confessioni più diffuse sono protestanti, in particolare quella anglicana. L’agricoltura, fondata sulla coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA GUADALCANAL – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, Isole (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
papùo-melaneṡiano
papuo-melanesiano papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali