processo di sviluppo in psicoanalisi
Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] la soluzione di retroguardia della regressione e fissazione a fasi e livelli precedenti.
Processo di sviluppo secondo KleinMelanieKlein riteneva che il bambino abbia la capacità innata di entrare in rapporto con gli oggetti, precipuamente la ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] psicoanalitica e teoria sociocognitiva
Considerata prima da Sigmund Freud (1896) come sintomo traumatico, ignorata da MelanieKlein, considerata alle volte come indistinguibile dalla colpa (➔), la v. diventa oggetto di interesse specifico negli ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Madre e funzione materna
Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] al quale costruire una modalità relazionale per cui le esperienze buone e cattive, per utilizzare la terminologia di MelanieKlein, possiedono caratteristiche tali da fornire al bambino, dipendente e bisognoso di cure, ciò che è necessario alla sua ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Padre e funzione paterna
Per un uomo l’acquisizione della funzione paterna non è legata al semplice riconoscimento di un’evidente paternità biologica, [...] presente fin dalla nascita, solo successivamente potrà essere riconosciuto nella sua individualità reale. In questo senso, MelanieKlein parla di una ≪figura parentale combinata≫, frutto delle fantasie inconsce dell’infante, per meglio sottolineare l ...
Leggi Tutto
psicosi
Nicoletta Gosio
Psicosi puerperale
Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] un figlio comporta, il cui studio è affrontato soprattutto dalla psicoanalisi fin dai contributi iniziali di Sigmund Freud, MelanieKlein e Helen Deutsch sul desiderio di maternità e sullo sviluppo delle relazioni con le figure genitoriali. Numerosi ...
Leggi Tutto
riparazione e riconciliazione
In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] al vocabolario teorico freudiano, mentre quello di riparazione è stato introdotto nel lessico teorico della psicoanalisi da MelanieKlein con una accezione diversificata nel suo lavoro Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco-depressivi ...
Leggi Tutto
colpa
Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso [...] fatto di non provare alcun senso di c. per il male commesso. In area postfreudiana vari autori (Karl Abraham, MelanieKlein, Herbert Rosenfeld, Leon Grinberg, José Bleger, ecc.) hanno sviluppato in modo originale il tema della c. normale e patologica ...
Leggi Tutto
sessualità
Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] : per il maschio con l’angoscia di castrazione, per la femmina con l’invidia del pene. Molti autori – da MelanieKlein a Margaret Mahler, a Donald Winnicott, a Janine Chasseguet-Smirgel, a JoyceMcDougall – hanno indagato in seguito i livelli precoci ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] dell’interpretazione, attraverso l’analisi del transfert e del controtransfert.
Il conflitto negli sviluppi della psicoanalisi
Secondo MelanieKlein, il c. esiste già a partire dalle primissime fasi della vita e si configura come un antagonismo ...
Leggi Tutto
oggetto transizionale
Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] , principio di) al principio di realtà delineando in tal maniera il percorso che ogni bambino deve compiere, mentre MelanieKlein aveva posto l’accento sul mondo interno e sulle fantasie che lo alimentano, trascurando l’impatto del mondo esterno ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...