Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] le colorazioni cutanee sono di origine essenzialmente epidermica. Nei Mammiferi, per es., e così anche negli Uccelli, le melanine si trovano nelle cellule epidermiche dello strato del Malpighi e nello strato corneo. Dal contrasto dovuto all’ineguale ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 180-88). In un'ampia rassegna sintetica egli fece il punto delle ricerche condotte sino a quel tempo sulle melanine e altri composti affini (Sulle melanine, in Arch. di fisiol., I [1904], pp. 621-50).
Nel 1900 il D. si trasferì a Roma, nell'istituto ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] , si forma dal pirrolo una polvere nerissima, il cosiddetto "nero di pirrolo", interessante per l'analogia che ha con le melanine, pigmenti neri o bruni assai diffusi in natura, che si trovano nei capelli, nella pelle dei negri, nella coroide dell ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] a sostanze organiche naturali: alla santonina, ai pirroli e indoli, e sono soprattutto note le indagini sulle melanine, pigmenti animali, che recarono alla interpretazione chimico-biologica della loro genesi. Ebbe anche profonde e fertili visioni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] , inoltre, egli poté dimostrare che l'anello pirrolico è preformato nelle melanine e svolge un ruolo essenziale nella loro genesi: Se le melanine possono derivare dall'ossitirosina. Ricerche spettrofotometriche, in Boll. della Società eustachiana ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] è dovuta a una diminuzione del pigmento del fusto del capello; si associa, infatti, a un decremento della sintesi della melanina da parte dei melanociti e a una loro eventuale riduzione. Di solito, ha inizio nelle regioni temporali, per estendersi al ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] con l’acqua ossigenata in acido acetico. Pensava probabilmente che fosse il processo che più assomigliava alla formazione delle melanine naturali, sulle quali scrisse una monografia, I pigmenti neri e bruni di origine animale e vegetale, che ottenne ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] della milza e del fegato. Nella malaria per la distruzione dei globuli rossi s'è potuto dimostrare la formazione della melanina (che non dà la reazione del ferro) e l'emosiderina; e che ambedue i pigmenti, accumulandosi nei capillari del cervello ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] specifica della cellula: per esempio il pigmento delle uova di Anfibî e le melanine, molto diffuse nelle cellule del connettivo del tegumento di molti Vertebrati (cromatofori). Le melanine che, per la loro origine e perché rimangono a lungo e anche ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] da Musajo e collaboratori fu il coinvolgimento del triptofano e dei suoi metaboliti ossidrilati nella biogenesi delle melanine.
Per le sue ricerche sul metabolismo del triptofano, che ebbero vasta risonanza nell’ambiente internazionale, nel 1964 ...
Leggi Tutto
melanina
s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di vertebrati e invertebrati; nell’uomo...