• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Mitologia [4]
Religioni [2]
Opere e protagonisti [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Asia [1]
Europa [1]

MELANIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPO (Μελάνιππος) F. Baroni Eroe tebano, figlio di Astakos; uno dei difensori di Tebe. Secondo Pausania vicino a Tebe si poteva vedere la sua tomba (Paus., ix, 18, 1). Diverse sono le tradizioni [...] intorno alla sua morte: secondo alcuni fu ucciso da Tideo, che poi gli recise la testa. Tideo con la testa di M. si è voluto vedere in tre urne etrusche, una della Tomba Inghirami e due del museo di Volterra. ... Leggi Tutto

PERIGOUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGOUNE (Περιγούνη) A. Bisi Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] in isposa a Deione, figlio di Eurithos da Oichalia (cfr. Plut., Tes., cap. viii; Paus., x, 25, 7). Secondo Igino (Fab., 118), P. avrebbe avuto da Deione un altro figlio, Niso re di Megara, ma sussistono ... Leggi Tutto

STORNYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STORNYX (Στόρνυξ) C. Saletti Il nome compare unicamente su un vaso àpulo del museo di Bari (inv. 3648). Si riferisce ad un giovane che vi è rappresentato presso un altare con un pugnale nella destra. [...] nominati nel mito di Fetonte come re e regina degli Etiopi, ma in questo ciclo non vi è alcun eroe di nome S. o Melanippo. L'Engelmaun pensa che la scena si riferisca ad una tragedia. Bibl.: M. Mayer, in Not. Scavi, 1900, p. 506 ss.; Engelmann, in ... Leggi Tutto

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] ma l'artista ha rappresentato la gamba fasciata per caratterizzare lo stato; ai piedi della roccia è la testa giovanile di Melanippo con occhi chiusi. Dinanzi a Tideo è A. (ΑΘΑΝΑSΙΑ) nelle sembianze di una fanciulla con chitone e himàtion, che guarda ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (v. vol. vii, p. 850) Red. L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] sua disumana fame di vendetta, è rappresentato nel frontone fittile di Pyrgi (v. vol. vi, p. 570). T., avvinghiato con Melanippo a terra, affonda i denti nel cranio del nemico. Al centro del frontone incombe la figura di Zeus che folgora Capaneo ... Leggi Tutto

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] di Chiusi: id., il, tav. xxiii, 6. Sarcofago di Villa Pamphilj: C. Robert, Sarkophagreliefs, ii, p. 194, fig. 184. Urne con il cosiddetto Melanippo: G. Kòrte, op. cit., ii, pp. 68-69, tav. xxiii, 7 (Chiusi), xxiv, 9 (Palermo); p. 67, n. 9 a (Sarteano ... Leggi Tutto

Pergamodi Misia

Enciclopedia on line

Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] era situato sul basamento del santuario di Zeus e Atena, reca iscritti i nomi degli scultori (Dionisiade, Menecrate, Melanippo, Oreste, Teorreto), provenienti da P., Atene, Tralle, Rodi. P. fu quindi uno dei principali centri artistici nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – REGNI ELLENISTICI – CRATETE DI MALLO – ASIA MINORE – ALLEVAMENTO

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] , con due rari episodi della saga dei Sette contro Tebe (Capaneo fulminato e Tideo che colpisce alle spalle il morente Melanippo suscitando la ripulsa di Atena e con essa la condanna a restare mortale). Oppure le figure superstiti dell'altorilievo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] , l'immortalità concessa e poi ritolta a T. in punizione dell'inumana crudeltà dell'eroe che divora il cranio del nemico morto Melanippo. Il tema della storia bene rientra nella serie di quei destini oscillanti tra la vita e la morte di cui i miti di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e con Archelao la Macedonia si avvia inoltre a diventare un importante centro culturale; già il primo aveva ospitato il poeta Melanippo e Ippocrate di Coo, mentre il secondo ha alla sua corte il pittore Zeuxis che decora il palazzo di Aigai, dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali