• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [5]
Sistematica e fitonimi [3]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Alimenti [2]
Biologia [2]
Discipline [1]

MARTINUZZI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Napoleone. Silvia Silvestri – Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] : Barovier Mentasti, 1982, p. 260; agli anni tra il 1928 e il 1930 risalgono il Cactus in vetro rosso, l’alzata, la Melanzana, un vaso, tutti in vetro soffiato, l’Elefante in vetro blu a foglia d’oro: Glassway…, pp. 58-60) e intrattenne con ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALI DI VENEZIA – ENRICO DEL DEBBIO – ANGIOLO MAZZONI

frutto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frutto Laura Costanzo A difesa dei semi per continuare la riproduzione Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] , da quelli che invece sono detti bacche, come il frutto del dattero, gli acini di uva, il pomodoro o la melanzana. Tutte le drupe sono frutti provvisti del nocciolo: un guscio duro e legnoso che corrisponde alla parete interna dell'ovario (endocarpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

transgenesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

transgenesi transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] , come erba medica, girasole, barbabietola, patata, cotone e pioppo, o ortofrutticolo, come pomodoro, banana, asparago, cocomero, melanzana e fragola. A. tumefaciens non è però capace di infettare una grande classe di vegetali, le monocotiledoni, che ... Leggi Tutto

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] (bresciano «tipo di pane», savoiardo, caprese, lambrusco, certosino, clementino; in diacronia si procede dall’espressione melanzana alla parmigiana alla forma ellittica parmigiana); (f) nome o aggettivo semplice + determinante o suffisso (parmacotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

BATTERIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] aerei. Pare che questo microrganismo, oltre che sulla patata, produca fenomeni patologici similari anche su altre solanacee, come melanzana, pomodoro, tabacco, e secondo alcuni anche su rappresentanti di altre famiglie. Sulla patata, la malattia si ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – CANNA DA ZUCCHERO – PROCESSI MORBOSI – SANSA DI OLIVE

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] vite vive nelle regione di el-Giòf. Fra le piante erbacee vanno ricordati l'orzo, il frumento, il miglio, lo sparto, la melanzana, il pomodoro, la rapa, la bamia, l'aglio, la cipolla, il popone, il cocomero, la rosa. Mancano notizie sulla fauna. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

VAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox) Cesare FRUGONI Nino BABONI Cesare SIBILLA Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] , simili come forma, ma di colore bruno nero. Si ricordano il vaiuolo della viola, da Ramularia lactea Sacc., della melanzana da Ascochyta hortorum C. A. Smith, del noce da Gnomonia juglandis Trav., la vaiolatura rossa della fragola, da Sphaerella ... Leggi Tutto

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] , è la specie. La rosa selvatica diventa così Rosa (genere) canina (specie), la patata Solanum tuberosum, la melanzana Solanum melongena, il pomodoro Lycopersicon esculentum. Nel 1753, nell'opera Sistema della natura, Linneo estese il suo metodo agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

lessico e formazione delle parole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lessico e formazione delle parole Giulia Lemma Maurizio Trifone L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] del commercio (dogana, magazzino, quintale), termini delle scienze (alchimia, algebra, zero), parole riferite a cibi (albicocca, carciofo, melanzana, zucchero). 15°-17° secolo. Nel Cinquecento e nel Seicento la Spagna è una grande potenza politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] presenti in tutto l’Adriatico). Inventare nomi di piatti trasferendoli da una regione all’altra, oppure assegnando alle aringhe, alla melanzana, ai fichi un nome calabrese era stato facile in assenza di riscontri precisi e di una letteratura locale e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
melanżana
melanzana melanżana s. f. [dall’arabo bādingiān, incrociato con mela]. – 1. Pianta annuale della famiglia solanacee (Solanum melongena), detta anche petonciano, petronciano o petronciana, con fusto alto fino a circa 1 metro, foglie ampie e...
petonciano
petonciano s. m. (meno com. petonciana s. f.; anche petronciano e petronciana) [dall’arabo bādingiān: v. melanzana]. – Altro nome (in uso spec. in Toscana) della melanzana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali