• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [10]
Industria [8]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Temi generali [5]
Storia [4]
Fisica atomica e molecolare [4]
Biologia [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

COPERTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] . Per diminuire la porosità si può anche procedere alla verniciatura o all'incatramatura dei laterizî o a una spalmatura con melassa di barbabietole. Le tegole di laterizio possono essere piane, curve, e a scanalature a ribordi (v. tegola). Le tegole ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – MARSIGLIESE – ALLUMINIO – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERTURA (4)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] ad azione asfissiante (del tipo "flit" o "razzia"), sia con esche avvelenate a base di arsenico (100 parti di melassa, 2 di arsenito sodico, 10 di latte, 500 di acqua), che si devono mettere, rinnovandole spesso, particolarmente nei luoghi ... Leggi Tutto

BALTIMORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] short tons, pari a 13.750.000 tonnellate metriche. Fra le importazioni tenevano i primi posti i minerali greggi, il petrolio, la melassa, lo zolfo, la polpa di legno; fra le esportazioni i cereali, il carbone, il ferro e l'acciaio. Il traffico estero ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – EDGAR ALLAN POE – CHESAPEAKE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORA (2)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat) Michele TARICCO Fabrizio CORTESI La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] per l'ammoniaca e i composti azotati. È utile per la rimozione dei rifiuti; se ne ottiene così un concime. La borlanda di melassa con la farina di torba dà una polvere che è un ottimo concime. La torba ha un alto potere termoisolante: un recipiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBA (2)
Mostra Tutti

Condensazione di Bose-Einstein

Enciclopedia del Novecento (2004)

Condensazione di Bose-Einstein MMassimo Inguscio di Massimo Inguscio SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] della sua velocità: si tratta di una forza di tipo viscoso, e per questa ragione si usa l'espressione 'melassa ottica' per indicare questo schema di raffreddamento che consente di ottenere temperature di pochi µK. Per ottenere oltre al raffreddamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RETICOLO DI DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condensazione di Bose-Einstein (1)
Mostra Tutti

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] , dopo essere state sottoposte a un prolungato trattamento in acqua salata, vengono bagnate con conce a base di liquirizia, melassa, finocchio ecc. e, spesso, imbevute di glicerina. Successivamente si arrotolano fra loro a formare una specie di corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] (1-2 % di agar). I terreni di coltura possono anche essere classificati in: naturali (contenenti patate, latte, malto, melassa ecc.); sintetici (con composizione chimica ben definita e composti da glucosio quale fonte di carboidrati, sali di ammonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] eseguito con adatti apparecchi. Questo mangime va somministrato con determinate regole perché di non facile digestione. Melassa di barbabietola: questo residuo degli zuccherifici può anche avere impiego zootecnico, se convenientemente mescolato ad ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] poca argilla. Ad essa si mescola un po' di sabbia da staffe, e se ne ottiene la coesione con agglomeranti speciali, quali colofonia, melassa, olio, ecc. (per es.: 93 ÷ 94 parti di miscela di sabbia e 6 ÷ 7 parti di colofonia). Per la confezione delle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] ) rappresentò quasi la metà del valore dell'esportazione totale. Si esportano pure i prodotti secondarî dello zucchero: rum, melassa, ecc. In passato avevano importanza il cotone ed il caffè, ma sono stati sostituiti dalla canna da zucchero, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
melassa
melassa s. f. [dal fr. mélasse, e questo dallo spagn. melaza, che è il lat. tardo mellaceum «mosto di vino», der. di mel mellis «miele»]. – 1. Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole e della canna da zucchero, costituito da uno...
melassare
melassare v. tr. [der. di melassa]. – Arricchire un prodotto con aggiunta di melassa: m. mangimi. ◆ Part. pass. melassato, anche come agg.: foraggi melassati, addizionati di melassa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali