MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] per particolari iniziative. Dal 1906 al 1908 fu a Calcutta con patente di console generale e nel medesimo incarico fu a Melbourne dal 1908 al 1911. Il 5 giugno 1911 venne trasferito nella carriera consolare, con il grado di console generale di prima ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] però non demorse e negli anni successivi prese parte a numerose gare con le Star alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952, di Melbourne nel 1956 con Rode e di Roma nel 1960 con Carlo Rolandi, ottenendo rispettivamente la medaglia d’oro, quella d’argento e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] de la Nouvelle Zélande, Parigi 1917; P. Marshall, Geology of New Zealand, Wellington 1912; id., The Geography of New Zealand, Melbourne 1914; J. Park, The Geology of New Zealand, Christchurch e Londra 1910.
Clima, Flora, Fauna: S. W. Köppen e R ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] America, in Norvegia, ecc. Nel 1870-80 erano caratteristici i velieri di 2000 a 4000 tonn., come il celebre Melbourne inglese (3500 tonn. di dislocamento, superficie velica 1953 mq.), destinato ai traffici di Australia e capace di coprire 385 miglia ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Lo scopo era soprattutto quello d'indebolire gradatamente l'avversario.
Il più lungo combattimento a pugni nudi avvenne nel 1855 a Melbourne fra certi Kelly e Smith, e durò sei ore e un quarto.
Anche i combattimenti con guanti furono, del resto, sino ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] , 21 ottobre: ritratto d'un uomo con turbante rosso, Londra, National Gallery; 1433: La Vergine e il Bambino, Melbourne, National Gallery; 1434: ritratto di Giovanni Arnolfini e della consorte, Londra, National Gallery; 1436: ritratto dell'orafo Jan ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] mentre Le gioie della buona mamma (Palermo, coll. priv.), dipinto sempre nel 1877, ottenne la medaglia d’oro all’esposizione di Melbourne del 1880 e fu più tardi acquistato da Alfio Tomaselli, nipote della moglie di Sciuti. Nel novembre 1877 vinse il ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest'opera partecipò in seguito a molte mostre (Napoli, Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu acquistata dai Musées royaux des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1896 (inv. 3368), cui ancora appartiene ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] . Celebrazione del centenario della Dichiarazione d’indipendenza americana
- Parigi 1878 - Agricoltura, arte e industria
- Melbourne 1880 - Arti, manufatti, prodotti industriali e agricoli di ogni nazione
- Barcellona 1888 - Esposizione universale ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] e le insegne di Ferdinando I d’Aragona, nonché quelle per gli Scriptores historiae Augustae presso la Biblioteca universitaria di Melbourne (Mss., 219) e il De moribus di G. Nesi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 77.24) datato al 1484 ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...