FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Milesi, Moroni e il primo Cinquecento bergamasco, Bergamo 1991, p. 182; P. Rylands, Palma Vecchio, Cambridge-New York-New Rochelle-Melbourne-Sidney 1992, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1992, I, p. 106 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] p. 223; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge-New York-Melbourne-Sidney 1989, pp. 61 n. 54, 66, 78, 99; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, I, Textus, Herbipoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] urbaine, Paris 1994.
Cities in competition. Productive and sustainable cities for the 21st century, ed. J. Brotchi et al., Melbourne 1995.
J.J. Palen, The suburbs, New York 1995.
The urban context. Ethnicity, social networks and situational analysis ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] di livello mondiale all’aperto, Giochi olimpici compresi, un risultato così negativo non si verificava dal 1956 (Melbourne): un consuntivo dovuto anche a circostanze poco fortunate, appena mitigato dall’aver avuto otto rappresentanze nelle finali ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] , e «Is not a magazine», esperimento grafico ed editoriale in formato poster che viene affisso sui muri di Melbourne e Sidney. Dall’Europa settentrionale arrivano sporadici ma eclatanti esperimenti come la rivista «Carl’s cars»: fondata nel 2001 ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] adozione di un modello stereotipato di bellezza femminile, come per esempio nella tomba di William Lamb, secondo visconte di Melbourne (Londra, abbazia di Westminster: Panzetta, p. 570) o nel rilievo preparato per la tomba di famiglia (Vaux, castello ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] , XXVIII, London 1996, pp. 219-221; A. Wootton, On Circe’s Island: subversive power relationships in a painting by S. S., in Melbourne art journal, 1997, vol. 1, pp. 17-24; G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ’600, Genova ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] del cinema e dello spettacolo.
Molte capitali ‒ da Mosca (v. Mosca, festival di) a Gerusalemme, da Dublino a Melbourne ‒ sono dotate di un proprio f., in genere prestigiose manifestazioni internazionali non competitive. In quest'ambito il Festival di ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] des 14. Jahrhunderts, München 1984, pp. 115-120; A. Fiderer Moskowitz, The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge-New York-Melbourne 1986, pp. 163 s., 209 s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, pp ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] Arelli, Roma 1998; F. Sferra, The ‘thought’ of G. T., in Asian Horizons, a cura di A.A. Di Castro - D. Templeman, Melbourne 2015, pp. 83-110; A. Crisanti, «Fuori dalla politica» ma dentro lo Stato. Il lungo viaggio di G. T. attraverso il fascismo, in ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...