TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] , 2012, p. 192). Alla stessa fase appartengono i tre scomparti raffiguranti le Storie dell’infanzia di Cristo (Melbourne, National Gallery of Victoria; Philadelphia, Pa., Museum of art), particolarmente affini all’Annunciazione romana, di cui in ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Chiesa tra Lamennais e Metternich…, Roma 1963, ad Indicem; J.P. Molony, The Roman mould of the Australian Catholic Church, Melbourne 1969, ad Indicem; G. Massaia, Memorie stor. del vicariato apostolico dei Galla, 1845-1880, I, Città del Vaticano 1984 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] , 285; M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici. Favour and finance in sixteenth-century Florence and Roma, London-New York-New Rochelle-Melbourne-Sydney 1980, pp. 46 s., 51, 55, 66, 69, 70 s., 76, 78, 79 s., 135; A. Cecchi, In difesa della dolce ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] , Milano 1994, pp. 314 ss.; G.M. Radke, Viterbo. Profile of a Thirteenth-Century Papal Palace, Cambridge-New York-Melbourne 1996, pp. 17 ss.; S. Menzinger, Viterbo 'città papale': motivazioni e conseguenze della presenza pontificia a Viterbo nel XIII ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] pp. 235-261; J. Southorn, Power and display in the seventeenth century: the arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge-New York-Melbourne 1988, pp. 84, 101, 117 s., 135-137, 144, 178 n. 131, 179 n. 26; La festa a Roma (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] riuscì nella storica impresa di vincere 5000 m, 10.000 m e maratona.
I Giochi del 1956 si tennero a Melbourne; per motivi organizzativi le prove di equitazione si svolsero però a Stoccolma. Si distinsero, nel nuoto, gli atleti australiani (vinsero ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] Batman a San Paolo, Clarion Alley a San Francisco, Rue Dénoyez a Parigi e in particolare il sistema delle lanes a Melbourne, Hosier Lane in testa. Icone di vitalità artistica e frequentate mete turistiche, questi luoghi sono una sorta di enclave per ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] , The Dutch in the East Indies, Amsterdam-Bruxelles, Londra, New York 1945; W. Preger, Dutch Administration in the Neth. Indies, Melbourne 1944; H. J. van Mook, The Netherlands Indies and Japon, New York 1944; C. J. J. van Hall, Insulinde, werk ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] geomorphology, 1965; A. G. Isackenko, Principles of landscape science and physical geographic regionalization (trad. dal russo), Melbourne 1973; Geomorphology. Present problems and future prospects, a cura di C. Embleton, J. Thornes, Oxford 1978; G ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] arco di tempo dovrebbero collocarsi le visionarie tavolette con S. Giorgio e il drago della National Gallery of Victoria di Melbourne (Longhi, 1928, 1968, p. 25: l’attribuzione è nell’ed. 1968) e l’Annunciazione dell’Ashmolean Museum di Oxford (Volpe ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...