MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] vi poteva essere inclusa un'immagine dedicatoria a piena pagina, come in un evangeliario del sec. 12° conservato a Melbourne (Nat. Gall. of Victoria, c. 1v; Buchthal, 1983a, fig. 293). Scene della Vita di Cristo potevano inoltre essere collocate ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , dove fu spedito pure, per Augusto III il 5 marzo 1744, Il banchetto di Antonio e Cleopatra oggi al museo di Melbourne (cfr. Pedrocco, 2002, pp. 261 s.), interpretazione in scala maggiore del dipinto (Parigi, Musée Cognacq-Jay) inciso nel 1743 quand ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] . L'utilizzo da parte di uno specialista del salto con l'asta, il greco Georgios Roubanis, risale ai Giochi Olimpici di Melbourne del 1956. Nel 1964 questo nuovo tipo di asta divenne di uso comune tra tutti gli atleti e fu accettato dalla IAAF ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] pp. 119-26.
Ancient Macedonia. An Australian Symposium. Papers of the Second International Congress of Macedonian Studies (The University of Melbourne, 8-13 July 1991), in MedA, 7 (1994), pp. 1-126.
P.B. Faklaris, Aegae. Determining the Site of the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] che supera la finzione. Nonostante due detective poco interessanti e presenti, il romanzo funziona grazie alle luci notturne di Melbourne e alla prefigurazione del traffico moderno con il suo va e vieni di carrozze-taxi.
Un mito popolare: Sherlock ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] in gloria per la chiesa di S. Nicolò. Verso destinazioni ignote o dubbie furono inoltre spedite: Sofonisba che si avvelena (Melbourne, National Gallery of Victoria), Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un otre di sangue (Parigi, Louvre), il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] Stati Uniti ai Giochi, avendo già disputato due edizioni per i polacchi. Sfiorò comunque, quando la norma cambiò, la qualificazione per Melbourne 1956 a 45 anni, continuò fino a 53, quando in Polonia si arrese, battuta da una quindicenne.
L'Italia fu ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] 1973; Recent Archaeological Discoveries in the People's Republic of China, Parigi 1974; E. Capon, Art and Archaeology in China, Melbourne 1977; Chang Kwang-chih, Shang Civilization, New Haven-Londra 1980; M. Pirazzoli-t'Serstevens, La Chine des Han ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] di Londra ma anche il secondo posto che ottenne quattro anni dopo, a Helsinki. Dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Melbourne, l'atleta mancò di poco la finale a Roma 1960, in quello stesso stadio olimpico in cui, il giorno dell'inaugurazione ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] , p. 216 ss.; H. Buchthal, An Illuminated Gospel Book of ab. 1100 A D, Special Bull. of the Nat. Gall. of Victoria, Melbourne 1961. Sull'arte musulmana: D. S. Rice, The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, in Ars Orientalis, I, 1959 ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...