L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e consolidata perché essi fossero inseriti nei programmi di osservazione degli osservatori pubblici o istituzionali, come quello di Melbourne, in Australia, e di Parigi.
Le righe nere dello spettro solare furono individuate per la prima volta da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] French Paracelsians. The chemical challenge to medical and scientific tradition in early modern France, Cambridge-New York-Melbourne, Cambridge University Press, 1991.
‒ 1998: Debus, Allen G., Paracelsus and the delayed scientific revolution in Spain ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] di P. Ortoleva, B. Scaramucci, Milano 2003.
Radio in the world papers from the 2005 Melbourn radio conference, ed. S. Healy, B. Berryman, D. Goodman, Melbourne 2005.
G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Le onde del futuro. Presente e tendenze della ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a Londra e a Madrid; 1 milione e mezzo a Barcellona e a Berlino, 250.000 a Parigi e a New York, 150.000 a Melbourne, 50.000 a Stoccolma, 25.000 a Tokyo, ma anche 10.000 in Libano e 200.000 in Siria (Walgrave, Rucht 2010).
Gli osservatori sottolineano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ″, e poi a Stoccolma, Montreal, Francoforte, Arusha, San Francisco, Mosca, Pechino, Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, Melbourne, Rotterdam, Ginevra, Roma, Marrakech, Milano, San Diego, Madrid, Barcellona, Belgrado, Tokyo, Osaka, Città del ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] vent'anni per introdurre il fioretto elettrico, provato ai Mondiali di Roma del 1955, e poi lanciato ai Giochi di Melbourne del 1956, e addirittura cinquanta anni per la sciabola elettrica, che fece il suo esordio nelle finali di Coppa del Mondo ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] mondiali a quadrette, conquistati dal 1957 al 1980. Ha vinto due Mondiali a coppie, nel 1975 a Monaco e nel 1979 a Melbourne. In campo nazionale ha ottenuto 40 successi tra titoli individuali, coppie e quadrette. Ha difeso i colori di molti club: la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] : Maulitz, Russell C., Morbid appearances. The anatomy of pathology in the early nineteenth century, Cambridge-New York-Melbourne, Cambridge University Press, 1987.
McKusick 1958: McKusick, Victor A., The history of cardiovascular sound, in: McKusick ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Pearson - S. Sullivan, Looking after Heritage Places. The Basics of Heritage Planning for Managers, Landowners and Administrators, Melbourne 1995; J. Kerr, The Conservation Plan: a Guide to the Preparation of Conservation Plans for Places of European ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] di trasporto d'ossigeno comporta un miglioramento teorico della prestazione. Questo metodo aberrante era stato usato ai Giochi di Melbourne 1956: 10 delle 26 medaglie sovietiche erano incinte, poi abortirono. A volte furono costrette a unirsi all ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...