Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ha sostenuto un programma di produzione numismatica senza pari nella storia dei Giochi, completamente differente dall'esperienza di Melbourne 1956, la precedente Olimpiade australiana, quando non fu varato un vero e proprio programma di conio e di ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] molto lontane dalle quattro grandi capitali riconosciute di questa industria. Un genere di eventi che oggi ha luogo a Melbourne, Nuova Delhi, Mosca, Città del Capo, Buenos Aires, San Paolo, Dubai e Pechino, solo per nominarne alcune. Un fenomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , Economy and nature in the fourteenth century. Money, market exchange, and the emergence of scientific thought, Cambridge-New York-Melbourne 1998.
M.G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna 2001.
Ideologia del ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] e la storia della retribuzione del compositore italiano, in Studi verdiani, II (1983), pp. 11-28; J. Budden, V., London-Melbourne 1985; T.G. Kaufman, V. and his major contemporaries: a selected chronology of performances with casts, New York 1990; G ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., in Special Bulletin of the National Gallery of Victoria, Centenary Year 1961, Melbourne 1961, pp. 1-12; W.C. Loerke, The Miniatures of the Trial in the Rossano Gospels, ArtB 43, 1961, pp. 171 ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Bureau of Economic Research, working paper n. 1936, Cambridge, Mass., 1986.
Blainey, G., The tyranny of distance, Melbourne 1966.
Cecchini, P., The European challenge: the benefits of a single market, Aldershot 1988.
Commissione delle Comunità ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] 39, pp. 1337-45.
C.K. Leong, A tale of two countries: openness and growth in China and India, DEGIT conference papers, Melbourne 2007.
OECD, Economic survey of India 2007, Paris 2007.
P. Sainath, Nearly 1.5 lakh farm suicides from 1997 to 2005, «The ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] nella miniatura e che solo raramente prese la forma più esplicita dell'autoritratto, come testimonia forse un vangelo a Melbourne (Nat. Gall. of Victoria, 710/5, c.1v), coincise con il diffondersi di analoghe tendenze individualistiche nella pittura ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] , J., The fate of Schechem or the politics of sex. Essays in the anthropology of the Mediterranean, Cambridge-London-New York-Melbourne 1977.
Schneider, J., On vigilance of virgins, in "Ethnology", 1971, IX, 1, pp. 1-24.
Schneider, J., Schneider, P ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , Byzantine Art in Turkey, in The Art and Architecture in Turkey, a cura di E. Akurgal, Oxford-New York-Toronto-Melbourne 1980, pp. 48-79.
P.L. Vocotopulos, The Role of Constantinopolitan Architecture during the Middle and Late Period, "Akten XVI ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...