• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [465]
Discipline sportive [31]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in grado di far fruttare la sua potenza: 10,3″ sui 100 m e 20,7″ sui 200 con curva. Nel 1956, prima dei Giochi di Melbourne, per tre volte in poco più di un mese eguagliò il mondiale di 10,2″ sui 100 m. Il record durava dal 1936 ed era arrivato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fino a oggi nel programma. Nel 1924 furono introdotti i 400 stile libero, i 100 dorso e i 200 rana. Nel 1956 a Melbourne si aggiunse la gara dei 100 farfalla. Nel 1960 alle Olimpiadi di Roma fu introdotta la staffetta mista e nel 1964 i 400 misti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] , 49,5″ a 49,7″, dopo aver corso in 13 passi fino al settimo ostacolo ed essere poi passato addirittura a 17. A Melbourne Southern conquistò il record olimpico di 50,1″ in semifinale, Davis lo eguagliò in finale mentre il rivale si fermò a 50,8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] dei Giochi Olimpici: fu primo nel 1948 a Londra con 52,78 m, secondo nel 1952 a Helsinki con 53,78 m, sesto nel 1956 a Melbourne con 52,21 m e diciassettesimo nel 1960 a Roma con 52,44 m. Fu tre volte campione d'Europa con 53,23 m nel 1946, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Monaco Grace e di John junior, che avrebbe vinto la medaglia di bronzo ‒ sempre nel singolo ‒ ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956. Ad Anversa, Kelly vinse l'oro anche nel singolo. Parigi 1924. - Si gareggiò sul bacino di Argenteuil dal 13 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] d'Europa con 2,11 m nel 1954) e l'americano Charley Dumas, recordman mondiale a 2,15 m e campione olimpico a Melbourne nel 1956 (nel settembre di quello stesso anno, il ligure Gianmario Roveraro saltò a Lugano 2,01 m, primo italiano oltre i 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 1h nel 1965). Il primo di questi record mondiali, 28′15,5″ sui 10.000 m, ottenuto verso la fine del 1963 a Melbourne, lo proiettò verso i Giochi Olimpici di Tokyo dell'anno seguente in veste di favorito. Ma qui Clarke incontrò la prima grossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] del programma olimpico. Bibliografia G. Benassi, Il tiro a volo, Bologna, Edizioni Notiziario di caccia e pesca, 1961. I.B. Fabbri, Da Melbourne a Los Angeles. 30 anni di gloria del tiro a volo italiano, San Giustino, s.n.t. Id., Da Los Angeles a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] Rosolino. Ma non è finita lì. È esploso Filippo Magnini, campione mondiale dei 100 stile libero a Montreal 2005 e a Melbourne 2007, e con lui Luca Marin, argento nel 2005 e bronzo nel 2007 nei 400 misti. E poi le ragazze: Federica Pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

pallanuoto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pallanuoto Alessandra Lombardi Resistenza e acquaticità La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] dalla storia della pallanuoto in senso stretto. Si tratta della semifinale olimpica tra Ungheria e Unione Sovietica giocata a Melbourne nel 1956, poche settimane dopo l’invasione sovietica della stessa Ungheria. L’incontro fu vinto dall’Ungheria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali