Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] e 21° sec. si è arricchita di parchi ed edifici di grande interesse (Piscina olimpica, 1956; Auditorium, 1959; The Melbourne Gateway, 1999, e Melbourne Museum, 2000, di Denton, Corker & Marshall; Malthouse Plaza, di W. Marsh e collaboratori, 2002 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57) ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] National Museum of Australia a Canberra (Lell Studio Ashton Raggart McDougall, 2001) e la sistemazione di Federation Square a Melbourne (Lab Architecture Studio, 2002). Nel 2005 a Canberra si è svolta la prima edizione di una Biennale di architettura ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Totnes, Devonshire, 1834 - m. nell'interno dell'Australia 1861). Insieme a Robert Burke, compì per la prima volta la traversata del continente australiano da Melbourne fino al Golfo di [...] Carpentaria (1860). Morì di stenti e di fame insieme al compagno sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-orientale (169.544 ab. nel 2007), attivissimo porto marittimo dello Stato di Victoria, sulla baia di Corio, 60 km a SO di Melbourne. Mercato agricolo e moderno centro industriale [...] (metalmeccanica e petrolchimica). Nei pressi, giacimenti auriferi ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico di capitale ‘artificiale’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni urbane, per evitare il cumulo di funzioni ...
Leggi Tutto
Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla Grande Catena Divisoria (Monte Bogong, 1986 m), a N della quale si stendono grandi pianure, steppiche e desertiche nella loro estremità ...
Leggi Tutto
Fiume interno dell’Australia (1350 km), a regime irregolare; è il maggiore immissario del Lago Eyre. Nasce con il nome di Barcoo presso Jericho nel Queensland. Lungo le sue rive morirono R. Burke e W.J. [...] Wills (1861), reduci da una spedizione che aveva attraversato l’Australia da Melbourne al Golfo di Carpentaria. ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] 'emisfero australe (v. anche australia: Architettura, in questa Appendice).
Bibl.: P. Scott, Australian cities and public policy, Melbourne 1978; R. White, Inventing Australia: images and identity (1688-1980), Sydney 1981; J.M. Powell, An historical ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] grandi archi aperti verso oriente, il primo dei quali va dal Capo Jones al Monte Lister (3963 m.) e comprende il monte Melbourne, i Monti del Principe Alberto e la catena della Socieià Reale; il secondo arco invece, che va dal 78° parallelo fino all ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...